L'armonia semantica della poesia di Montale - Francesca D'Alessandro,Daniele Mozzoni - copertina
L'armonia semantica della poesia di Montale - Francesca D'Alessandro,Daniele Mozzoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L'armonia semantica della poesia di Montale
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quando Eugenio Montale, in Auto da fé, scriveva che «la parola veramente poetica contiene già la propria musica e non ne tollera un’altra», era forse per allontanare il fraintendimento di molti dei suoi lettori che, fin dagli esperimenti degli Accordi e dei Minstrels ispirati a Debussy, conoscendo la sua sconfinata passione per il melodramma, avevano finito per credere che il giovane autore degli Ossi di seppia cercasse di ricreare nelle parole della sua poesia un qualche tipo di melodia, quel «canto» che – come scriveva a Sergio Solmi nel 1920 – è «in certo modo una poesia prima della espressione», destinata a compiacersi di sé e ad esaurirsi. A quella fuggevole musicalità di direzione orizzontale, Montale intendeva invece opporre una «verticalità della parola», che fosse in grado di attivare il complesso meccanismo dell’armonia. Solo in questi termini si dovrebbe parlare, per il poeta genovese, di un trait d’union tra poesia e musica. Montale, come riportano le interviste, non credeva alla poesia «come trama verbale, musicale, raggiunta a spese del significato»; piuttosto, credeva «alla sintesi, all’unità di “suono” e “senso”». Pertanto questo libro – arricchito dalla importante Prefazione di Enrico Girardi – si propone di indagare la ricorsività, l’intreccio e la distribuzione dei nuclei semantici distintivi delle prime tre raccolte di Montale, trattati come armonici, per individuare la caratteristica timbrica di ciascuna e l’orizzonte tonale che le è proprio e la distingue con nettezza, pur nella continuità con le altre: l’opera moderna eppure già classica di Montale rifulge così in queste pagine di luce sorprendentemente nuova.

Dettagli

Libro universitario
210 p., Brossura
9788893664523
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it