Aroldo in Italia / Concerto per viola / Concerto per viola - CD Audio di Hector Berlioz,William Walton,Henri Casadesus,Boston Symphony Orchestra,William Primrose
Aroldo in Italia / Concerto per viola / Concerto per viola - CD Audio di Hector Berlioz,William Walton,Henri Casadesus,Boston Symphony Orchestra,William Primrose
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Aroldo in Italia / Concerto per viola / Concerto per viola
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Naxos Historical è infervorata per l’esordio di un nome assolutamente illustre nel proprio catalogo: William Primrose, forse il più grande violista di tutti i tempi, nell’esecuzione di 3 opere fondamentali della letteratura per viola e orchestra del secolo scorso. Non mancano i motivi d’interesse riguardanti l’esecuzione dell’"Aroldo in Italia", insuperata dopo 60 anni, il Concerto per viola di Walton diretto dallo stesso autore e il Concerto nello stile di Haendel di Henri Casadesus, un brano partcolarmente caro a questo interprete.

Dettagli

1
10 giugno 2005
0636943131626

Conosci l'autore

Foto di Hector Berlioz

Hector Berlioz

1803, Côte-St.-André

Hector Berlioz, compositore romantico francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869), abbandonò gli studi in medicina per dedicarsi alla musica, entrando nel 1826 al conservatorio. Compose le Otto scene del Faust e la Sinfonia fantastica nel 1829, e l'anno seguente vinse il Prix de Rome. Nel 1833 sposò l'attrice Harriet Smithson, con la quale ebbe un figlio, Luigi, ma lasciò poi entrambi per la cantante Maria Recio. Lavorò come critico musicale per l'Europe littéraire, la Gazette musicale, il Journal des Débats. Scrisse un Trattato di strumentazione e le sue Memorie.Delle sue opere musicali si ricordano: Requiem (su commissione del ministro dell'Interno), il Cellini, Harold, Roméo...

Foto di William Walton

William Walton

1902, Oldham, Lancashire

Compositore inglese. La sua produzione, di ispirazione neoclassica e stravinskiana in un primo tempo (Il quartetto, 1922; Façade, per voce recitante e orchestra, 1923, su versi di E. Sitwell), si è volta poi verso le forme più complesse del contrappunto (l'ouverture sinfonica Portsmouth Point, 1925; Concerto per viola, 1929) e la rievocazione neobarocca, di ascendenza händeliana (Belshazzar's Feast per orchestra, coro e baritono, 1929-31). Nelle composizioni successive – Concerto per violoncello (1956), Partita per orchestra (1958), seconda Sinfonia (1960), Variazioni su un tema di Hindemith (1963) per orchestra – W. ha confermato la sua inclinazione ad accogliere le più svariate suggestioni stilistiche, mostrando però sempre una solidità e compiutezza di scrittura che gli hanno fatto meritare...

Foto di Boston Symphony Orchestra

Boston Symphony Orchestra

Orchestra sinfonica di Boston. Fondata nel 1881 a Boston dal banchiere H.L. Higginson, che la dotò di fondi cospicui e ne orientò gli indirizzi musicali reclutando (dopo le prime stagioni dirette dall'inglese G. Henschel) soprattutto direttori e strumentisti d'origine tedesca e austro-ungarica. L'intensa attività concertistica ricevette ulteriore incremento nel 1900 con la costruzione di un'apposita sala (Symphony Hall). Sotto la direzione di Karl Muck (dal 1906 al 1918, con intervalli), fu la prima orchestra americana a intraprendere un'attività discografica, e con P. Monteux (1919-23) estese il proprio repertorio alla musica contemporanea (con la storica «prima» americana della Sagra della primavera di Stravinskij). Nel 1924, con S. Kusevitzkij, cominciò a commissionare opere ai maggiori...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro moderato
Play Pausa
2 2. Andante ma non troppo
Play Pausa
3 3. Allegro molto
Play Pausa
4 1. Andante comodo
Play Pausa
5 2. Vivo, con molto preciso
Play Pausa
6 3. Allegro moderato
Play Pausa
7 1. Harold in themountains: Scene of melancholy, happiness and joy
Play Pausa
8 2. March of the pilgrims singing their evening prayer
Play Pausa
9 3. Serenade of an Abruzzi mountaineer to his beloved
Play Pausa
10 4. Orgy of the brigands: Reminders of the preceeding scenes
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail