Arricchimento. Una critica della merce - Luc Boltanski,Arnaud Esquerre - copertina
Arricchimento. Una critica della merce - Luc Boltanski,Arnaud Esquerre - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Arricchimento. Una critica della merce
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La crescente disponibilità di fortune personali in capo a élite emergenti dell'economia globale (rentiers da sempre usi a disporre di patrimoni, ma anche parvenus recentissimi) rende oggi spasmodico il bisogno di distinzione sociale. Esclusività, autenticità, estetica ricercata contrassegnano la desiderabilità dei beni di consumo, dalle opere d'arte agli oggetti di lusso, dagli immobili ai siti turistici, ai prodotti enogastronomici. Tanto più si agognano certe merci quanto più esse si arricchiscono di un'aura speciale, costruita mediante raffinate narrative cui partecipano folte schiere di storici, giornalisti, critici d'arte, che con i loro saperi contribuiscono in modo cruciale ad ammantare di fascino antico oggetti e luoghi, nella glorificazione del passato come strategia di marketing.

Dettagli

16 settembre 2021
Libro universitario
586 p., Brossura
Enrichissement
9788815293268

Conosci l'autore

Foto di Luc Boltanski

Luc Boltanski

1940

Luc Boltanski (1940), sociologo, è direttore di ricerca presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. È stato il principale artefice del rinnovamento delle scienze sociali francesi alla fine degli anni ottanta. I suoi saggi hanno avuto un’influenza di lungo periodo sull’economia politica, sulla sociologia e sulla storia economica e sociale. Nel 1985 ha fondato il Groupe de Sociologie Politique et Morale, con cui ha intrapreso un programma di ricerca di analisi sistematica dei nessi fra dimensione morale e dimensione politica della vita collettiva. Autore prolifico, è tradotto nelle maggiori lingue europee. Feltrinelli ha pubblicato nel 2007 il suo controverso ma fondamentale La condizione fetale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it