Arrigoni e l'assassinio del prete bello. Milano, 1953 - Dario Crapanzano - copertina
Arrigoni e l'assassinio del prete bello. Milano, 1953 - Dario Crapanzano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Arrigoni e l'assassinio del prete bello. Milano, 1953
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Alle sei di mattina del Venerdì Santo del 1953, a Milano, viene trovato il cadavere di un sacerdote, riverso su una panchina di piazzale Bacone. È don Luciano Fontevivo, il responsabile dell'oratorio della parrocchia di San Sigismondo Elemosiniere. Non c'è Pasqua che tenga, l'indagine è subito affidata al commissariato Porta Venezia di cui è a capo Mario Arrigoni. La prima scoperta dell'indagine riguarda l'aspetto del prete: don Luciano era talmente affascinante da essere paragonato dalle donne che frequentavano la parrocchia a un attore americano, e da meritarsi il soprannome di "prete bello". In apparenza era un sacerdote modello, attivo nel sociale e sempre pieno di idee innovative per coinvolgere la comunità di fedeli, come quella di mettere in piedi una piccola compagnia teatrale. Ma sul suo conto giravano anche voci e pettegolezzi secondo i quali don Luciano avrebbe intrattenuto rapporti "proibiti" con alcune giovani frequentatrici della parrocchia. Nel corso degli interrogatori, Arrigoni e i suoi uomini incontrano un variegato campionario di personaggi legati al mondo della vittima: una vivace perpetua a suo tempo "sciantosa" di tabarin, un simpatico parroco amante del rum e dei sigari avana, un investigatore privato fanatico di Sherlock Holmes, una seducente ex attrice teatrale, un sagrestano che le fa da guardia del corpo, e infine una bellissima giovane che ha deviato, suo malgrado, dalla retta via.

Tropes e temi

Dettagli

12 luglio 2016
178 p., Brossura
9788804665519

Valutazioni e recensioni

  • Giovanni
    non è sempre come sembra

    Ambientazione in un periodo di passaggio tra la Milano del dopoguerra e la Milano del Boom economico. Indagini condotte in tram e passeggiando tra le vie delle zone di Loreto , Porta Venezia e Città Studi . Il Commissario Arrigoni e la sua squadra non si accontentano di seguire la prima pista e diffidano delle apparenze ma con pazienza e con qualche intuizione e con di fantasia sanno sempre arrivare alla soluzione anche se questa appare lontana. Poliziotti degli anni 50 con la testa del ventunesimo secolo. i

  • Milano. Tra Chiesa e mondo laico, per il neo-insediato commissario Arrigoni e la sua variegata e stravagante squadra hanno inizio due indagini delicatissime quanto dense di colpi di scena, tra pettegolezzi, rancori, belle donne dalla dubbia fedeltà coniugale e,non ultimi,il fiato sul collo da parte della questura e la concorrenza di un investigatore privato spocchioso e privo di scrupoli... Un doppio thriller emozionante e bellissimo, a me è piaciuto un sacco e lo consiglio caldamente!

Conosci l'autore

Foto di Dario Crapanzano

Dario Crapanzano

1939, Milano

Nato a Milano, dove si è diplomato all'Accademia di Arte Drammatica di Esperia Sperani e laureato in Giurisprudenza, Dario Crapanzano ha lavorato a lungo nel settore pubblicitario. Nel 1970 pubblica la guida sentimentale al capoluogo lombardo A Milano con la ragazza... e no e nel 2005 pubblica il romanzo ironico-epistolare Ciao ipocondriaco; ma è nel 2011 che raggiunge la notorietà creando il personaggio del commissario Mario Arrigoni con Il giallo di via Tadino, cui sono seguiti altri numerosi libri tra cui: La bella del Chiaravalle, Il delitto di via Brera, Arrigoni e il caso di piazzale Loreto, Arrigoni e l'omicidio di via Vitruvio, Arrigoni e l'assassinio del prete bello, Il mistero della giovane infermiera, tutti editi da Mondadori. La squillo e il delitto di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore