L'arte della giustizia. Un filo di voce
“Un filo di voce” è il nome inventato dal gruppo di studenti universitari detenuti nella sezione di Alta Sicurezza della casa circondariale la Dogaia di Prato, che hanno partecipato al seminario guidato da uno di loro, a margine del suo esame di storia dell’arte sotto la guida del professor Lorenzo Gnocchi dell’Università di Firenze. La scelta dell’auto-definizione “Un filo di voce” come responsabile del testo di questo libro, intende esprimere l’accordo sostanziale dei detenuti partecipanti sul risultato delle lunghe discussioni elaborate nel corso degli incontri del gruppo fra loro e con i protagonisti ‘esterni’: ironicamente ‘sottovoce’, nella loro situazione attuale, si sono sentiti liberi di meditare e di esprimersi su tanti temi della Giustizia, attraverso il filtro delle opere d’arte.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it