L' arte di comunicare. Artificium perorandi
In quest'opera Bruno si propone di tornare alle origini della retorica riproponendo l'obiettivo originario: saper comunicare per convincere. A questo scopo è necessario essere capaci di cercare e di trovare argomenti a sostegno della propria tesi. Un'ars inveniendi, per dirla in latino, da non confondersi con quella contenuta negli atri del Primo Libro della Clavis Magna, che è arte di trovare qualcosa nella memoria, né quella ben più importante, contenuta nelle opere lulliane (v. III Libro della Clavis Magna) finalizzata al potenziamento dei processi cognitivi tramite la lingua imaginale. Qui il Nolano rimane nel contesto della lingua naturale per la comunicazione interpersonale, alla quale tuttavia offre lo strumento per esprimersi compiutamente e creativamente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it