Tralasciando la forte misoginia e misantropia di Schopenhauer di cui tutti siamo a conoscenza, ho trovato questa pubblicazione un po’ troppo fine a sé stessa: purtroppo per alcuni estratti, essendo decontestualizzati, non sono riuscita a capire appieno le reali intenzioni del filosofo per le quali potesse averle scritte. Invece, alcune le ho trovate adatte anche per il periodo storico che stiamo vivendo e per la dilagante maleducazione e follia delle persone.
L' arte di insultare
L’insulto è un genere al quale tutti noi – anche le nature più impassibili – finiamo prima o poi per ricorrere, trascinati da inevitabili circostanze della vita. Ma, al pari della scherma o di qualsiasi altra tecnica di attacco e difesa, l’insulto, per risultare efficace e raggiungere il suo scopo, deve diventare oggetto di studio. Benché di solito lo si associ alla rozzezza e alla collericità, saper lanciare all’indirizzo altrui l’ingiuria, l’invettiva o l’improperio adatti, scientificamente studiati, implica infatti una vera e propria arte. Rovistando fra le carte edite e inedite di Schopenhauer, abbiamo trovato quel che fa al caso. Non una trattazione astratta dell’insulto in tutte le sue forme e varianti, ma una silloge di ingiurie concretamente proferite e scagliate con categorica impertinenza contro tutto e contro tutti: la società, il popolo, le istituzioni, le donne, l’amore, il sesso, il matrimonio, i colleghi, il genere umano, la storia, la vita – insomma: contro il mondo intero. Esse si imprimono nella nostra mente con la forza del paradigma da emulare non appena la vita ce ne offrirà l’occasione. Un’arte di insultare, dunque, che ci viene insegnata come nelle antiche scuole si insegnava l’etica: non con la teoria ma con l’esempio e la pratica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
silvia_redfox 20 gennaio 2022Un piccolo libercolo a tratti illuminante ed estremamente attuale, a tratti scarno.
-
silvia_redfox 28 novembre 2021Insulti ottocenteschi
Un piccolo libercolo a tratti illuminante ed estremamente attuale, a tratti scarno. Tralasciando la forte misoginia e misantropia di Schopenhauer di cui tutti siamo a conoscenza, ho trovato questa pubblicazione un po’ troppo fine a sé stessa: purtroppo per alcuni estratti, essendo decontestualizzati, non sono riuscita a capire appieno le reali intenzioni del filosofo per le quali potesse averle scritte. Invece alcune le ho trovate adatte anche per il periodo storico che stiamo vivendo e per la dilagante maleducazione e follia delle persone.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows