L'arte di persuadere - Giuseppe Prezzolini - copertina
L'arte di persuadere - Giuseppe Prezzolini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'arte di persuadere
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

"Fuorimargine", collana diretta da Alberto Abruzzese, 1 - Brossura editoriale con sovraccoperta, 113 pagine. Introduzione di Alberto Asor Rosa. Angolo inferiore un poco sgualcito; qualche segno a matita nel testo solo nelle conclusioni (da pag. 107); nel complesso buona-ottima copia di un testo non comune -- Un saggio di grande attualità ancora oggi, perché tratta dell'impatto tra la tradizione letteraria e le nuove forme di sapere e di espressione introdotte dalla pubblicità. Prezzolini, questo straordinario personaggio del Novecento italiano, lo pubblicò nel 1907, quando ancora non era esploso il dibattito sui « persuasori occulti » e ben più di mezzo secolo prima degli allarmi sulla « invasione degli spot », ma in un clima culturale già percorso dai conflitti tra arte e cultura di massa, tra istituzioni e processi di socializzazione, tra filosofia umanistica e pragmatismo. Questo saggio di Prezzolini, ricco di anticipazioni sul carattere innovativo dei linguaggi «pubblicitari» e sulla trasgressività delle tecniche « persuasive » nei confronti delle forme e dei valori estetici, educativi, informativi, si affianca ad un altro saggio fondamentale che lo ricorda persino nel titolo, La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter: Prezzolini risulta schierato su un punto di vista «affermativo», rispetto a quello «negativo» quasi «francofortese» di Michelstaedter e dimostra una forte apertura ai fenomeni di modernizzazione. L'opera, per quanto Prezzolini sia notissimo in Italia e all'estero, è ancora poco conosciuta, forse proprio perché contro corrente sin da allora. La sua pubblicazione colma dunque una lacuna, ma si rivolge ad un pubblico più vasto, sensibile ai problemi relativi alla efficacia dei linguaggi e al rapporto tra comunicazione e società. In questo senso risulta particolarmente significativ

Immagini:

L'arte di persuadere

Dettagli

1 gennaio 1991
120 p.
9788820719616

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Prezzolini

Giuseppe Prezzolini

1882, Perugia

Giuseppe Prezzolini è stato uno scrittore italiano. Stabilitosi giovanissimo a Firenze, interruppe gli studi regolari e, insieme all’amico Giovanni Papini, fu il più dinamico «imprenditore di cultura» (la definizione è di R. Serra) negli anni che precedettero la grande guerra. Con Papini, nel 1903, fondò «Il Leonardo», al quale collaborò con numerosi articoli firmati Giuliano il Sofista: erano gli anni della sua entusiastica adesione all’intuizionismo di H. Bergson e al pragmatismo (Il linguaggio come causa d’errore, 1904; La verità del pragmatismo, 1904), delle cui teorie si servì per polemizzare contro tutte le manifestazioni, politiche, filosofiche e letterarie, dell’età positivistica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it