L'arte di trattare le donne - Arthur Schopenhauer - copertina
L'arte di trattare le donne - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 207 liste dei desideri
Letteratura: Germania
L'arte di trattare le donne
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Fin dai tempi antichi, come insegna il caso di Socrate e Santippe, il rapporto tra il filosofo e le donne è stato conflittuale. Talché, se ripercorriamo la lunga storia di questo conflitto, ne ricaviamo l'impressione che la filosofia sia una faccenda prettamente maschile. La necessità di estirpare siffatto pregiudizio si impone con le grandi figure dell'Illuminismo e del Romanticismo, quando prende avvio quella che sarà l'emancipazione della donna. Scottato dall'esperienza patita in casa con la madre, Schopenhauer avverte con lungimirante intuito l'incombente pericolo, e oppone resitstenza. Leva quindi la sua voce impertinente per mettere in guardia il sesso maschile dalle suadenti insidie e dai pericoli che riserva il rapporto con le donne.

Dettagli

2000
22 novembre 2000
112 p., ill. , Brossura
9788845915765

Valutazioni e recensioni

  • MONICA BATTAGLIA

    Sono un po' in difficoltà nel recensire questo libro. Avevo una miriade di preconcetti verso Schopenhauer, filosofo che ho sempre apprezzato molto poco, quindi forse sono poco obiettiva per questa ragione. Questo libello non mi è piaciuto per niente, per quanto condivida l'idea che alcune affermazioni sulle donne e sugli uomini possano avere un minimo fondo di verità. Però c'è davvero tanta misoginia che non mi trova concorde - specialmente dopo aver letto l'introduzione biografica relativa a Schopenhauer, che in più punti m'è parso un pomposo trombone, oltre che ipocrita. Speravo di mutare un pochino la mia opinione su di lui con questa lettura, ma decisamente non è stato così :)

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail