L'arte ribelle. Storia del cabaret da Parigi a Milano. Dallo Chat Noir degli Idropatici al Derby del Gruppo Motore - Flavio Oreglio - copertina
L'arte ribelle. Storia del cabaret da Parigi a Milano. Dallo Chat Noir degli Idropatici al Derby del Gruppo Motore - Flavio Oreglio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'arte ribelle. Storia del cabaret da Parigi a Milano. Dallo Chat Noir degli Idropatici al Derby del Gruppo Motore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un'importante indagine condotta dal comedian lombardo Flavio Oreglio, che si avvale di oltre 150 foto e di interviste esclusive ai protagonisti ancora viventi di un'epoca mitica, frutto delle ricerche storiche dell'Archivio Storico del Cabaret Italiano, di cui l'autore è fondatore e direttore.

«Chi erano i cabarettisti? Lo ricorda benissimo l’autore di questo libro-documento che dovrebbe far arrossire chi ha raccontato altro sulla nascita e l’affermarsi di questa forma di spettacolo»Enrico Intra

«Un libro come questo è importante: recupera e documenta una storia assai poco raccontata, prima ancora che dimenticata»Saverio Raimondo

C'è una storia che attraversa la cultura dalla fine dell'Ottocento a oggi ed è fatta di parole, poesia, musica, pittura e canzoni. Una storia di personaggi deflagranti e intento artistico alto - da Toulouse-Lautrec a Cochi e Renato, da Giorgio Gaber a Filippo Tommaso Marinetti, da Manet a Dario Fo, passando per Enzo Jannacci, Paul Gauguin e molti altri - che ha prodotto capolavori artistici assoluti, sperimentando nuovi linguaggi alimentati da un sano ribellismo delle idee. È la storia del cabaret, che in Italia non è mai stata raccontata e che dimostra che questo genere non ha niente a che vedere con i comici, anche se nel cabaret si ride, e che non è solo un luogo e una forma di spettacolo: il cabaret, infatti, è una delle più evolute manifestazioni di quella che potremmo definire "arte ribelle", frutto di un'indole libertaria e figlia irriverente del libero pensiero, da sempre ribollente nell'underground della storia dell'umanità. Prefazione di: Enrico Intra, Roberto Carusi, Tinin Mantegazza e Roberto Brivio. Postfazione di Saverio Raimondo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

26 settembre 2019
255 p., ill. , Brossura
9788865061008

Conosci l'autore

Foto di Flavio Oreglio

Flavio Oreglio

1958, Peschiera Borromeo

Flavio Oreglio è un cabarettista e scrittore italiano. Laureato in biologia, è stato insegnante di matematica e scienze. È anche un musicista e cantautore e dal 1985 si è dedicato allo spettacolo, vincendo il Premio Rino Gaetano. Ha collaborato con alcune personalità di spicco della comicità milanese e dialettale e deve la notorietà alla partecipazione dal 2000 al programma televisivo Zelig. Nel settembre 2011 esce il libro per Salani Storia curiosa della scienza - Le radici pagane dell'Europa seguito da una nuova produzione teatrale dal titolo Sulle spalle dei giganti. Tra le altre sue pubblicazioni più recenti: L' arte ribelle. Storia del cabaret da Parigi a Milano. Dallo Chat Noir degli Idropatici al Derby del Gruppo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it