Uno scrittore tra i più abili a sfruttare lo stile barocco in racconti che portano lontano, che narrano di mistero e magia oscura. Magnifico.
Atlantide e i mondi perduti
In questo volume le cronache complete di Poseidonis, estremo avamposto dell'arcipelago sprofondato nel mare, insieme alle storie della leggendaria contrada medievale di Averoigne, ai regni impossibili di Xiccarph, un mondo perduto nello spazio, e di Zothique, l'ultimo continente della terra. Mondi sinistri e stupefacenti, dominati dalle oscure leggi della magia e restituiti a noi in una nuova traduzione integrale, basata sull'edizione corretta della Night Shade Books di San Francisco.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andream8 30 dicembre 2024Un viaggio esotico e spaventevole
-
Dario92 14 novembre 2021Pallida ombra dei suoi colleghi
Comprato per curiosità e collezionismo su tutto quello che riguarda Weird Tales, sono rimasto lievemente deluso dalla prosa e dai contenuti. Reputo, sbagliando probabilmente, C. A. Smith una pallida ombra di colossi come H. P. Lovecraft e R. E. Howard poiché i racconti mancano di quella hubris che i suoi colleghi sono riusciti a fornire alle loro creature. Malinconico, a tratti romantico, rientra nel genere Weird solo per la commistione di fantasy e fantascienza presente nei racconti. Elegante questa antologia della collana Draghi, e raccomandata ai collezionisti, ma non adatta a chi si aspetta racconti pervasi dall'atmosfera epica di Howard o nevrotica di Lovecraft.
-
Libri Senza Gloria Blog Pop Nerd 04 luglio 2020
L’introduzione di questa prestigiosa raccolta dei migliori racconti del californiano Clark Ashton Smith è demandata al saggio Alla ricerca dei mondi perduti: utile excursus sull’opera Smith, di cui consigliamo la presa visione solo a fine lettura se non volete spoilerato il finale di molte delle storie contenute. Il presente volume Oscar Draghi dedicato ai suoi “mondi perduti” non è la prima raccolta dedicata all’autore, ma sicuramente la più estesa, tra l’altro comprendente le versioni integrali dei testi originari (sono state reintrodotte alcune scene precedentemente tagliate e reinserite secondo le indicazioni di Smith). Chiude il volume una corposa biografia. Prima delle storie di ciascun Mondo Perduto sono riportate le relative cartine, mentre fra un racconto e l’altro sono sparse le fotografie delle grottesche sculture di Smith. Come sappiamo Lovecraft (con il quale Smith era in contatto epistolare) era ammiratore sia delle trame di Smith sia delle sue “inarrivabili” illustrazioni: ricordiamo che i due, insieme, scrissero un racconto lungo tre anni e composto delle loro missive dedicate all’Eidolon, una scultura di Smith inviata in dono a Lovecraft e ispirata alle fattezze dei Grandi Antichi. I racconti di Atlantide sono i più noti fra quelli di Smith, come si evince dalla grandezza del font del titolo in copertina, ma questo volume contiene anche i racconti sugli altri strani regni fantastici, come ci ricorda il sottotiolo in copertina. I Mondi Perduti di Smith vivono in un aldilà sempre presente, in un altro tempo, quello dei weird tales, che più ciclicamente di altri ricorsi storici si fa presente alla nostra memoria. Sono così disposte in ordine le storie di Poseidonis, l’ultimo avamposto di un’Atlantide già sommersa, ma anche della pseudo-contrada francese di Averoigne (le cui storie attraversano il tessuto delle realtà dal passato druidico sino alla Rivoluzione Francese), ma c’è spazio anche per Zothique, “l’ultimo continente della terra“, e Xiccarph, uno dei sei mondi di un sistema a tre soli...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it