Auditorium di Milano. Architettura musica (1938-2018). Catalogo della mostra (Milano, 8 novembre-2 dicembre 2018). Ediz. illustrata
Nell'ottobre del 1938 Gio Ponti chiedeva dalle colonne del "Corriere della Sera" la realizzazione di un auditorium per Milano. Negli stessi giorni sorgeva nell'antico Borgo San Gottardo il Cinema-teatro Massimo, uno dei più grandi e moderni del tempo, opera di Alessandro Rimini. L'appello di Ponti restò inascoltato e il nome di Rimini occultato a seguito delle leggi razziali. Ma sessant'anni dopo, proprio il "Massimo" diventerà l'auditorium della città, realizzato da Giancarlo Marzorati come sede stabile dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Pubblicato nel XXV anniversario della fondazione dell'orchestra, il libro documenta attraverso scritti e rare immagini d'archivio questa suggestiva storia di architettura, urbanistica e musica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it