Non si capisce proprio perché la Mondadori accolga nella sua collezione Oscar Storia tali insulti alla saggistica militare. Lo sforzo compiuto dall’autore è ammirevole per ciò che concerne la estrema fluidità della lettura, raggiungendo in alcuni punti dei veri e propri picchi di “estasi riassuntiva”, se così si può dire. Se si trattasse di poco più che dello scorcio fulmineo di un romanzo storico, atto a spiegare le peripezie di uno o più personaggi coinvolti nell’evento (la battaglia di Austerlitz), sarebbe un’opera molto ben riuscita, ma poiché l’autore ha qui l’obbiettivo di addurre alle sue tesi fonti, testimonianze e dati tecnici, possiamo tranquillamente dire che il libro che ne risulta, aggravato da un titolo così impegnativo, è un eufemisticamente mediocre tentativo di emulare gli egregi lavori di ricerca storica compiuti da ben più meritevoli e, purtroppo, sconosciuti saggisti. È un’opera che divaga eccessivamente su fatti esterni e lontani dall’evento in questione e che non presenta originali spunti interpretativi. Senza dubbio utile ad avvicinare all’argomento lettori completamente estranei all’arte militare, che verrebbero attirati dai numerosi aneddoti su Napoleone e i suoi sottoposti e dall’approccio elementare all’ostico argomento della guerra. A chi è in cerca di un buon lavoro sull’argomento suggerisco di porre altrove la propria attenzione.
Sergio Valzania colloca la più brillante vittoria di Napoleone nella storia militare dell'Ottocento e la racconta attraverso le gesta dei suoi protagonisti: l'imperatore e i suoi marescialli, lo zar Alessandro I di Russia e Francesco II d'Austria, l'anziano generale Kutusov e l'esule francese Langeron, il principe austriaco Liechtenstein e il mamelucco Ronstam, al servizio dei francesi dai tempi della campagna d'Egitto.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it