Non si capisce proprio perché la Mondadori accolga nella sua collezione Oscar Storia tali insulti alla saggistica militare. Lo sforzo compiuto dall’autore è ammirevole per ciò che concerne la estrema fluidità della lettura, raggiungendo in alcuni punti dei veri e propri picchi di “estasi riassuntiva”, se così si può dire. Se si trattasse di poco più che dello scorcio fulmineo di un romanzo storico, atto a spiegare le peripezie di uno o più personaggi coinvolti nell’evento (la battaglia di Austerlitz), sarebbe un’opera molto ben riuscita, ma poiché l’autore ha qui l’obbiettivo di addurre alle sue tesi fonti, testimonianze e dati tecnici, possiamo tranquillamente dire che il libro che ne risulta, aggravato da un titolo così impegnativo, è un eufemisticamente mediocre tentativo di emulare gli egregi lavori di ricerca storica compiuti da ben più meritevoli e, purtroppo, sconosciuti saggisti. È un’opera che divaga eccessivamente su fatti esterni e lontani dall’evento in questione e che non presenta originali spunti interpretativi. Senza dubbio utile ad avvicinare all’argomento lettori completamente estranei all’arte militare, che verrebbero attirati dai numerosi aneddoti su Napoleone e i suoi sottoposti e dall’approccio elementare all’ostico argomento della guerra. A chi è in cerca di un buon lavoro sull’argomento suggerisco di porre altrove la propria attenzione.
Austerlitz. La più grande vittoria di Napoleone
Il 2 dicembre 1805, a un anno esatto dall'incoronazione a imperatore dei francesi, Napoleone ottenne la sua più grande vittoria militare. Nei presi del paesino moravo di Austerlitz, la Grande Armée sconfisse in poche ore di violenti combattimenti gli eserciti riuniti della Russia e dell'Austria-Ungheria in quella che passerà alla storia come la "battaglia dei tre imperatori". A seguito di questo successo la Francia uscita dalla Rivoluzione conquistò una posizione egemonica sull'Europa continentale che mantenne fino al disastro della campagna di Russia. Sergio Valzania colloca la più brillante vittoria di Napoleone nella storia militare europea e nel contesto politico degli inizi dell'Ottocento e la racconta attraverso le gesta dei suoi protagonisti. Austerlitz è un libro che ci aiuta a comprendere il genio di un grande condottiero e ci fa rivivere i momenti drammatici della prima grande battaglia dell'epopea napoleonica, che dopo le gloriose giornate di Jena, Eylau, Friedland, Wagram, Borodino, Dresda e Lipsia si sarebbe conclusa, di lì a dieci anni, con la definitiva sconfitta a Waterloo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows