In 8 (cm 15,5 x 23,5), pp. 52 + (4). Dedica autografa al piatto anteriore. Pagine brunite in maniera uniforme. Brossura editoriale. "Viene opportuno questo lavoro del Ginetti dopo quello dello Staeber sullo Scisma lanrenziano, giacche' ancora restano da togliere molte incertezze e far chiari luoghi oscuri nella storia dell'Impero bizantino, specie nelle sue relazioni con Roma. L'A. ci accompagna da Bisanzio a Roma, dall'editto imperiale del 482 alla morte di Papa Anastasio seguita il 17 novembre del 498, cioe' fino all'elezione, per opera di Festo e del Senato, del prete romano Lorenzo, mentre gli altri han gia' raccolto i loro voti sul diacono Simmaco. Il Ginetti va difilato da Roma a Bisanzio durante i due pontificati di Gelasio I e Anastasio II e vi studia specialmente il clero e la nobilta' romana nella questione religiosa coll'Oriente" (Rivista abruzzese di Scienze, Lettere e Arti, 1900, p. 95).
Venditore:
Informazioni:
In 8 (cm 15,5 x 23,5), pp. 52 + (4). Dedica autografa al piatto anteriore. Pagine brunite in maniera uniforme. Brossura editoriale. "Viene opportuno questo lavoro del Ginetti dopo quello dello Staeber sullo Scisma lanrenziano, giacche' ancora restano da togliere molte incertezze e far chiari luoghi oscuri nella storia dell'Impero bizantino, specie nelle sue relazioni con Roma. L'A. ci accompagna da Bisanzio a Roma, dall'editto imperiale del 482 alla morte di Papa Anastasio seguita il 17 novembre del 498, cioe' fino all'elezione, per opera di Festo e del Senato, del prete romano Lorenzo, mentre gli altri han gia' raccolto i loro voti sul diacono Simmaco. Il Ginetti va difilato da Roma a Bisanzio durante i due pontificati di Gelasio I e Anastasio II e vi studia specialmente il clero e la nobilta' romana nella questione religiosa coll'Oriente" (Rivista abruzzese di Scienze, Lettere e Arti, 1900, p. 95).
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1899
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it