L'avaro. Testo francese a fronte - Molière - copertina
L'avaro. Testo francese a fronte - Molière - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Francia
L'avaro. Testo francese a fronte
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Harpagon è un vecchio avaro che non pare avere altri sentimenti. I figli Cléante e Elise lo odiano. Harpagon decide di sposare la bella Marianne, amata da Cléante e di dare in moglie Elise a un vecchio, Anselme, che la accetta senza dote. Il valletto di Cléante, La Fleche, ruba la cassetta del denaro e la consegna al suo padrone che pensa di darla al padre in cambio di Marianne. Harpagon accusa però del furto il suo intendente Valère che crede che il suo amore per Elise sia stato scoperto e che questa sia la vera causa dell'ira di Harpagon. Giunge infine Anselme che riconosce in Marianne e Valère i figli da lui creduti morti in un naufragio. Gli innamorati si sposano e Harpagon ritrova il suo denaro.

Dettagli

Tascabile
10 novembre 1981
250 p.
L'avare, ou L'école du mensonge
9788817123501

Parola di Librai

Laura Feltrinelli Librerie LF - Como

L'avaro

Chi è che nella vita non ha mai incontrato un Arpagone, ma soprattutto chi è Arpagone? È il personaggio principale della commedia in cinque atti di Molière L'avaro, che qui vediamo nell'edizione RIzzoli. La figura dell'avaro e il sentimento dell'avarizia vengono minuziosamente tratteggiati dall'autore. Qui l'avarizia è portata all'estremo, il morboso attaccamento ai soldi da parte del protagonista è la leva sulla quale gioca tutta la commedia e porta anche alla mancanza di sentimenti nei confronti dei figli. Il risultato è una divertente analisi dei comportamenti umani rapportati appunto al sentimento dell'avarizia. A chi fosse interessato ad approfondire la figura dell'avaro e il sentimento dell'avarizia posso suggerire anche la lettura dell' Aulularia di Plauto, dove troviamo la figura di Lione del tutto simile a quella di Arpagone. Infatti Molière si è ispirato a questa commedia di Plauto per scrivere la sua.

Laura Feltrinelli Librerie LF - Como

Valutazioni e recensioni

  • Pignetralepagine
    Una commedia imperdibile

    Ne "L'avaro", Molière si fa beffa dell'anziano Arpagone che nutre una vera e propria ossessione per il denaro. Questa sua "passione malsana" rappresenta un problema non solo per i sottoposti (ridotti allo stremo) ma anche per i figli costretti ad una vita di stenti per non dilapidare il patrimonio paterno. Da questi presupposti scaturisce una commedia degli equivoci che ha dell'irresistibile!

  • Noemi Valente

    Molière con questa commedia riesce davvero a coinvolgere i lettori. Pur essendo presenti, infatti, i tipici personaggi di una commedia, lo scrittore è stato in grado di farli interagire in un modo nuovo, creando un intreccio di trama e personaggi estremamente intricato e per questo avvincente. Arpagone, senex avarus e libidinosus, è il personaggio centrale, le cui azioni determinano il comportamento degli altri personaggi, che nella maggior parte dei casi tendono ad opporsi alle sue volontà. Fortemente ispirata alla commedia plautina "L'Aulularia", vi sono diversi elementi in comune tra le due commedie, evidenziati dalle note esaustive di questa edizione.

Conosci l'autore

Foto di Molière

Molière

1622, Parigi

Pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin, Molière è stato un commediografo, attore teatrale e drammaturgo francese.Dopo aver studiato presso il Collège de Clermont, retto dai gesuiti e frequentato da ricchi borghesi, seguì corsi di diritto e per un po' di tempo avrebbe in effetti esercitato la professione di avvocato.Per discendenza paterna, poteva fregiarsi del titolo di «tappezziere del re». Ma il suo interesse si sarebbe presto rivolto in maniera esclusiva al teatro: nel 1643, assieme alla famiglia Béjart, fondò l’Illustre Théatre; la compagnia non ebbe successo, e fu costretta a lasciare Parigi. Nel 1658, rientrato a Parigi dopo anni di peregrinazioni in provincia, Molière interpretò davanti alla corte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it