L' avventura del Colosseo - Massimo Polidoro - copertina
L' avventura del Colosseo - Massimo Polidoro - 2
L' avventura del Colosseo - Massimo Polidoro - 3
L' avventura del Colosseo - Massimo Polidoro - 4
L' avventura del Colosseo - Massimo Polidoro - 5
L' avventura del Colosseo - Massimo Polidoro - 6
L' avventura del Colosseo - Massimo Polidoro - copertina
L' avventura del Colosseo - Massimo Polidoro - 2
L' avventura del Colosseo - Massimo Polidoro - 3
L' avventura del Colosseo - Massimo Polidoro - 4
L' avventura del Colosseo - Massimo Polidoro - 5
L' avventura del Colosseo - Massimo Polidoro - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' avventura del Colosseo
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una narrazione incalzante ma rigorosamente documentata che funziona come una portentosa macchina del tempo.

L'Anfiteatro Flavio, universalmente conosciuto con il nome di Colosseo, per quattrocento anni fu il simbolo maestoso e cruento di un impero che si credeva eterno. E continuò a svettare anche quando, tra guerre e saccheggi, le illusioni crollarono, come un monito alla caducità delle ambizioni umane. Nei secoli successivi conobbe abbandono, incuria, oblio, divenendo di volta in volta rudere, fortezza, lupanare, luogo di preghiere e di cerimonie demoniache, infine meta obbligata per viaggiatori romantici. Oggi più che mai, attrae ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo, emblema di un passato che non smette di esercitare un fascino maliardo sull'immaginario collettivo.
È proprio qui, in questo punto nevralgico della nostra Storia, che Massimo Polidoro ci accompagna in un viaggio lungo due millenni. Non sarà una traversata di tutto riposo, ma un'avventura densa di pericoli e ricca di meraviglie: perché, come un'antica montagna dagli innumerevoli strati geologici, il Colosseo racchiude in sé l'epopea irresistibile, tragica e grandiosa di Roma, dell'Italia e dell'Occidente.

Dettagli

372 p., ill. , Rilegato
9788856656398

Valutazioni e recensioni

  • Ho acquistato il libro subito, appena in vendita, in quanto molto incuriosito dalla tematica e appassionato di tutto quanto porta con sè una storia intrigante e importante quale quella dell'impero romano. Pur di ampio respiro (oltre 300 pagine nell'edizione cartacea), il libro non smette di appassionarti e portarti per mano nel dedalo di avventure e misteri, dispiegati man mano con linguaggio tecnico ma accessibile. Sembra realmente di vivere in quei tempi, respirare la polvere di quelle gradinate e la maestosità di quegli archi, vedere passare gladiatori, imperatori e popolo romano più umile. Grande lavoro dietro le quinte, che si apprezza anche solo dando una scorsa alla minuziosità della bibliografia e dei rimandi storici. Realmente un bel libro, appagante, un viaggio di alto livello che ci ha regalato Massimo Polidoro e che consiglio a cuore aperto.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Polidoro

Massimo Polidoro

1969, Voghera

Scrittore, giornalista e segretario nazionale del Cicap - che ha contribuito a fondare insieme a Piero Angela, Umberto Eco, Silvio Garattini, Margherita Hack, Rita Levi Montalcini e Umberto Veronesi -, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell'insolito all'Università di Milano-Bicocca e ora insegna Comunicazione della scienza ai dottorandi dell'Università di Padova. È cofondatore del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale) ed è stato docente universitario di psicologia dell'insolito. Per Piemme ha pubblicato tra gli altri: Grandi misteri della storia (2002), Gli enigmi della storia (2003), Grandi gialli della storia (2004), Titanic. Un viaggio che non dimenticherete (2012), Rivelazioni (2014), Il passato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail