“AZIENDE TERRIBILI E come migliorarle” rappresenta un libro davvero notevole. Scritto in modo fluido e scorrevole, il sopracitato testo ha il raro pregio di trovare il giusto equilibrio tra leggerezza e impegno, ironia e professionalità. Tale opera, infatti, riesce nell'arduo compito in cui tanti elaborati che affrontano il medesimo tema hanno fallito: informare senza annoiare! L’autore centra questo difficile obiettivo attingendo alla propria vita lavorativa e personale, all'importante esperienza maturata all'interno delle organizzazioni, alla schiettezza di pensiero e alla trasparenza di intenti che ne contraddistinguono lo stile. Grazie a suddette caratteristiche il lettore può facilmente identificarsi nelle storie raccontate lasciandosi coinvolgere dagli eventi descritti. “AZIENDE TERRIBILI” è un libro che fa pensare, sorridere e perfino arrabbiare perché a volte nelle imprese non tutto va come dovrebbe. Gli spunti offerti sono tanti così come le domande sollevate e le risposte avanzate, ma soprattutto alla fine del testo si ha un gran voglia di mettersi all'opera per raddrizzare certe storture aziendali, per rompere i circoli viziosi che compromettono il benessere della nostra organizzazione… Perché non leggere questo libro? Perché non scegliere di stare meglio? Noemi Servizio
Aziende terribili e come migliorarle. Strumenti per dar vita ad aziende più umane, ad uso di manager, collaboratori e consulenti
Che tu sia collaboratore, manager o consulente, probabilmente ritroverai la tua storia in questo libro. O almeno parte di essa, perché la tua, come la mia, somiglia alle decine di altre che potrebbero essere raccontate su come mediamente si vive il lavoro oggi nelle grandi organizzazioni e nelle multinazionali. E su come gli strumenti del coaching possano contribuire non solo a gestire meglio se stessi, ma anche (soprattutto?) a navigare meglio in quel mare spesso burrascoso che sono le relazioni umane in azienda. Questo libro vuole sollevare un interrogativo: come mai, nonostante il raffinarsi dei mezzi culturali, dell'intelligenza emotiva, della vastissima letteratura sulle "buone pratiche di leadership", la qualità della vita nelle aziende sembra essere sempre peggiore? Tra risorse stressate, donne e uomini alle prese con sostanziali demotivazioni, capitale umano "devitalizzato", queste pagine vogliono essere una presa di coscienza, lucida e ragionata, che prende le mosse dall'aria stagnante di troppi uffici, dalle relazioni "pericolose" che rendono ancor più complessa una situazione già al limite. Questo è un libro che parla di relazioni e sulle relazioni; su cosa non funziona e su come creare antidoti; su cosa inasprisce gli animi e rende complicato l'apparentemente "semplice" atto di andare d'accordo con un collega, un collaboratore, un manager, un consulente. È un libro per tutti, perché si prende la briga di riconoscere che per un problema complesso c'è sempre una soluzione che possiamo costruire tutti insieme, ciascuno partendo dal proprio punto di vista, offrendo il proprio contributo. Un'ottima soluzione, peraltro, nascosta in piena vista quel tanto che basta per spingere a cercarla, prenderla e portarla via con sé. Il tutto con lo scopo finale di trasformare, finalmente, aziende terribili in organizzazioni fantastiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:9 dicembre 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Noemi Servizio 31 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it