L'azione culturale della biblioteca pubblica. Ruolo sociale, progettualità, buone pratiche
L'azione culturale delle biblioteche pubbliche si è ampliata, rivolgendosi all'ambito della formazione permanente e, più in generale, all'organizzazione di attività culturali, in collaborazione con l'associazionismo e altri enti e istituzioni del territorio. Il ruolo delle biblioteche per questo può arricchirsi di contenuti andando oltre i più tradizionali servizi di prestito e informazione, offrendo loro nuove opportunità, rafforzandone l'efficacia e dando corpo ad una sinergia che potenzia l'impatto sociale del servizio bibliotecario. Si tratta di un completamento della funzione della biblioteca pubblica, in piena sintonia con quanto indicato nel Manifesto IFLA/Unesco e attuato in molte biblioteche di tutto il mondo. Questo libro intende illustrarne i presupposti teorici e i percorsi operativi, anche attraverso l'analisi di esperienze concrete, non tralasciando l'approfondimento degli scenari di riferimento e il dibattito professionale, cercando di trovare un equilibrio e un raccordo fra la funzione sociale della biblioteca e quella della valorizzazione del patrimonio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:22 gennaio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it