Il libro di Pantalea Mazzitelli la storia del rito del bacio immondo, l'osculum infame, testimoniato per la prima volta in un testo del tredicesimo secolo il "Ludus Theophili" che servì da ispirazione per lo sviluppo del mito del dottor Faustus. Il testo ricostruisce inoltre la tradizione orale in cui quell'opera si è formata, contesto segnato in particolare dalla diffusione dell' eresia catara e dalla sua repressione. Infine l'autrice mostra come questa tradizione si ricollega al fenomeno della caccia alle streghe e del rito sabbatico che nei processi di stregoneria rappresentava il principale capo d' accusa.
Il bacio spudorato. Storia dell'osculum infame
"L'osculum infame" era il bacio offerto dalla strega e dagli apostati alla regione sacrale del diavolo, o di chi per esso, durante i diabolici ritrovi notturni. Un gesto osceno che fa parte di quei riti che costellavano l'immaginario sul sabba nel Medioevo e di cui questo libro va alla ricerca, tra il XII e il XVII secolo, scorrendo bolle papali, chansons de geste parodiche, fabliaux, verbali dell'Inquisizione, novelle, sirventesi, decreti regi sulla questione templare. Le indagini sulle origini e tradizioni del bacio dell'infamia seguono i due filoni della storia e della letteratura che qui corrono paralleli, influenzandosi e specchiandosi vicendevolmente. Nel quadro d'insieme della gestualità e ritualità liturgica e cavalleresca trovano posto gli elementi distintivi della parodia sacra, caratterizzanti del folklore e di quello spirito popolare, ironicamente e intrinsecamente dissacrante, che anima l'altra faccia del Medioevo. Le ricerche conducono attraverso le contrapposizioni, fittamente intrecciate, tra sacro ed eretico, ufficiale e parodico, pudico e impudico, esibito e nascosto. Il viaggio intrapreso passa infine per i legami che intercorrono tra il carnevale, con le sue maschere, e il regno dei morti, tra Arlecchino e la caccia infernale. Prefazione di Franco Cardini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it