Ballando con Cecilia - Pino Roveredo - copertina
Ballando con Cecilia - Pino Roveredo - 2
Ballando con Cecilia - Pino Roveredo - copertina
Ballando con Cecilia - Pino Roveredo - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ballando con Cecilia
Disponibilità immediata
7,50 €
-50% 15,00 €
7,50 € 15,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Un uomo riceve l'incarico di andare alla Casa dei Matti, padiglione I, per far compagnia ai degenti. Ed ecco spalancargli di fronte il mondo dell'ex manicomio, diverso da quello riformato coraggiosamente da Franco Basaglia, ma al tempo stesso sempre uguale, come un mito che non tramonta. Qui tutti hanno un'identità e una storia, anche se in frantumi. Tra l'odore del disinfettante e quello degli alimenti si aggirano Amalia, che si crede nobile, Anita, la "donna down" sempre col cappotto addosso, Maria che non fa che cantare, Olga, senza denti e con la mania religiosa, Berto, fissato con le parole crociate. E poi Cecilia: una donna molto anziana, di novantasei anni, di cui molti, troppi, trascorsi in manicomio, non si sa neppure perché. Cecilia è litigiosa, solitaria, bizzarra. Ma forse ha solo bisogno che qualcuno riconosca che lei "è". Allora l'io narrante le offre una cioccolata. Lei si scioglie, cominciano a parlare. Gli racconta la sua vita, di quando faceva la commessa in una pasticceria e guadagnava settanta centesimi alla settimana. Altri tempi: ora lei, come gli altri, non sa più cosa accade nel mondo. E per quanti sforzi si facciano, non si può più tornare indietro, recuperare il tempo ormai trascorso. Si può solo ballare: un ballo reale e metaforico insieme, perché sulle note scorrono come in un sogno gli anni non vissuti da questi degenti, Cecilia compresa: gli anni perduti.

Dettagli

19 marzo 2014
144 p., Brossura
9788845258879

Valutazioni e recensioni

  • Marilena Insarda'

    Un esempio di solidarietà e di accoglienza nei confronti di un mondo tra i più difficili da accettare ed accogliere, perché ci fa paura. Ma basta solo sapere che la follia molto spesso è nient'altro che un'incontenibile e straripante sensibilità, per poter immaginare quel mondo in maniera più accessibile a tutti noi. Ho letto questo libro tutto d'un fiato, trattenendo il respiro, con l'emozione a volte interrotta da un sottile fastidio, per overdose di quell'emozione. Un'apnea all'interno della propria anima che riemerge all'ultima pagina per riprendere fiato ed espirarlo in un pianto, un pianto da bambina con la testa nascosta nel braccio.

Conosci l'autore

Foto di Pino Roveredo

Pino Roveredo

1954, Trieste

Pino Roveredo è stato un autore italiano, vincitore del Premio Campiello nel 2005. Ha debuttato nel 1996 con il testo autobiografico Capriole in salita (Lint Editoriale) che gli ha garantito da subito successo e diversi passaggi in televisione, ospite di Maurizio Costanzo nel suo show. Nel 2005 Ha vinto il Premio Campiello con la raccolta di racconti Mandami a dire (Bompiani), che vede protagonisti personaggi che vivono ai margini della vita o nell'ombra. Tra i suoi titoli ricordiamo, Ballando con Cecilia, (LINT 2000), Attenti alle rose (Bompiani, 2009), La melodia del corvo (Bompiani, 2010), Mio padre votava Berlinguer (Bompiani, 2012) e Mastica a sputa (Bompiani, 2016).Pino Roveredo si è spento il 21 gennaio 2023. Ricordato come lo scrittore degli ultimi e degli emarginati,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it