La ballata di Cappuccetto rosso. Testo spagnolo a fronte - Federico García Lorca - copertina
La ballata di Cappuccetto rosso. Testo spagnolo a fronte - Federico García Lorca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
La ballata di Cappuccetto rosso. Testo spagnolo a fronte
Attualmente non disponibile
8,80 €
-20% 11,00 €
8,80 € 11,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


Scritto nei primi mesi del 1919, ma rimasto inedito fino al 1994, questo poemetto di Lorca rappresenta in realtà uno dei progetti più ambiziosi che il poeta spagnolo aveva intrapreso negli anni della sua giovinezza. Lorca rilegge la fiaba di Cappuccetto Rosso con un'ironica e aggraziata ingenuità, spesso mescolando le carte e avvalendosi di altre fonti, facendo visitare il Paradiso alla bimba che, come Dante Alighieri, si è perduta nel bosco e utilizzando i materiali della fiaba tradizionale per un discorso molto personale. Ne scaturisce una metafora della poesia e dell'amore, che ci ricorda come il mondo non può abbandonare le favole e le loro poetiche storie.

Dettagli

16 giugno 2005
96 p., Brossura
9788882460792

Valutazioni e recensioni

  • ELISA VICHI

    "Llévame con el agua, Caperucita dulce, Arràncame del pecho la flor de mis pasiones. Hazme que viva el cuento de tu vieja casita. Desde nino me encanta tu aventura del bosque. Bùscame las perdidas botas de siete leguas Para escapar del reino tràgico de los hombres Y aguàrdame sentada en la gloria del cuento Junto con Pulgarcito y Cenicienta. Y gocen Mis ojos contemplando tus ojos candorosos Que no tuvieron nunca enfermedad de amores. Llèvame con el agua, Caperucita dulce, Arràncame del alma la flor de las pasiones"

Conosci l'autore

Foto di Federico García Lorca

Federico García Lorca

1898, Fuentevaqueros (Granada)

Federico García Lorca è stato un poeta e drammaturgo spagnolo. Studiò legge (1915-18) a Granada, dove si laureò nel 1923. Dal 1919 risiedette soprattutto a Madrid. Oltre a D. Berrueta, professore di storia dell’arte, e al giurista F. de los Ríos, che lo incoraggiarono a pubblicare i primi versi (1917) in un giornale di Granada, e al musicista M. de Falla, che lo riteneva uno dei suoi migliori allievi, a Madrid ebbe molti amici, specialmente tra i frequentatori del centro culturale Residencia de estudiantes: Dalí, Guillén, Buñuel, Alberti, Dámaso Alonso, Cernuda, Aleixandre, Salinas, Diego, insomma tutta la cosiddetta generazione del 1927. Profondamente legato alla terra andalusa, trovò i suoi canali espressivi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it