La ballata di Hambone - Igort,Leila Marzocchi - copertina
La ballata di Hambone - Igort,Leila Marzocchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La ballata di Hambone
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Elmer Turpin e Bull Rockwell giungono nella cittadina di Hazelrust, Mississippi, con l'intento di uccidere un uomo, un proprietario terriero noto nella zona come il "Grand'uomo", che si è battuto per i diritti civili e per il movimento per la parità razziale. I due assassini, assoldati da un avvocato del luogo per conto di una misteriosa persona, si fermano in un alberghetto cadente e si preparano all'azione. Contemporaneamente, proprio in quello stesso albergo William Certe, il talent scout per la casa discografica American Vocalion, sta registrando, come si usava al tempo, la sua nuova scoperta: un cantante di blues di colore, Hambone II. Un noir anni '30, come nella grande tradizione, caratterizzato da un intreccio torbido di violenza e segregazione. La storia, scritta da Igort e disegnata da Leila Marzocchi, è un affresco denso di atmosfera e sensualità che permette di fare un viaggio nel tempo, in un'epoca in cui le passioni e i pregiudizi divoravano il cuore dell'America, dilaniata tra certezze e contraddizioni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

9 aprile 2009
64 p., ill. , Rilegato
9788876180873

Conosci l'autore

Foto di Igort

Igort

1958, Cagliari

Al secolo Igor Tuveri, è un fumettista, illustratore, saggista e musicista. Ha cominciato negli anni Settanta, collaborando con riviste come «Linus», «Alter», «Frigidaire», «Metal Hurlant», «L’echo des Savanes», «Vanity», «The Face» e scrivendo per «Il Manifesto», «Reporter», «Il Corriere della Sera», «la Repubblica». Nel 1983 ha fondato il gruppo di autori Valvoline (da cui poi è nata la casa editrice Coconino Press nel 2000), oltre poi a diverse riviste come «Dolce vita», «Fuego», «Due» e «Black».Tre le sue opere, pubblicate con la Coconino Press, si notano Pagine nomadi. Storie...

Foto di Leila Marzocchi

Leila Marzocchi

Leila Marzocchi esordisce alla fine degli anni '80 su diversi quotidiani ("Reporter", "Il Manifesto", "L'Unità"), e riviste ("Zoom", "Accaparlante", "Consumatori", "Dolcevita").Nel 1990 fonda con altri la rivista Fuego pubblicandovi la serie Pasion che dal '93 passerà a "Comic Art".A Parigi, nel '91, collabora con la rivista francese "Science & Vie Junior". Nel '94 inizia la sua esperienza giapponese, collaborando con la rivista "Morning" (dell'editrice Kodansha) per la produzione di manga, e con l'editrice Shogakukan realizzando illustrazioni di fiabe per bambini. Nel 1995 vince il Premio Kodansha Morning Manga Fellowship.In Italia per Coconino Press ha realizzato fumetti e illustrazioni per la rivista "Black". Pubblica inoltre numerosi titoli: Luna; L'Enigma; Niger in sei...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail