I bambini beneducati - Gaia De Beaumont - copertina
I bambini beneducati - Gaia De Beaumont - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I bambini beneducati
Disponibilità immediata
12,38 €
-25% 16,50 €
12,38 € 16,50 € -25%
Disp. immediata

Descrizione



Con leggerezza ed estro Gaia de Beaumont racconta con straordinaria ironia la storia di una bambina nella Roma degli anni Cinquanta e Sessanta.

«La buona educazione sta nel modificare i propri sentimenti naturali e fare sentire gli altri persone rare anche se non lo sono.»

I bambini beneducati andavano visti e non sentiti. Dovevano esserci, far bella figura, mostrarsi “carini”, ma potevano solo sfiorare la vita degli adulti. Guai a scantonare in questa stravagante famiglia, metà italiana e metà francese. Un mondo aristocratico e privilegiato che divideva la società in due categorie: i Qualcuno e i Nessuno. I primi: splendidi qualsiasi cosa facessero. I secondi: spesso brutti e villanzoni. Lo scopo per una ragazza “con quel cognome” era di fare un ottimo matrimonio in modo da raddoppiare magistralmente il patrimonio di famiglia decimato dalle tasse. Entrambe le nonne − in modo diverso − sostenevano con furia energica che per una fanciulla la via “dell’arte” non avrebbe mai portato fortuna. La felicità stava nella maternità e nella vita coniugale. Se necessario, vissute con signorile distacco. Con leggerezza ed estro Gaia de Beaumont racconta con straordinaria ironia la storia di una bambina nella Roma degli anni Cinquanta e Sessanta. Ma l’ironia invocata non è crudele. Non schernisce né l’amore né la bellezza. Attenua lo stupore e permette di deridere bizzarrie e frivolezze senza doverle mai odiare.

Dettagli

13 ottobre 2016
156 p., Rilegato
9788831724579

Conosci l'autore

Foto di Gaia De Beaumont

Gaia De Beaumont

1951, Roma

Gaia de Beaumont è nata e vive a Roma. Ha lavorato come sceneggiatrice e ghost writer e ha collaborato a quotidiani e settimanali. Ha tradotto dall’inglese Fanny Hill di John Cleland nel 2001, pubblicato da Marsilio. Tra i suoi titoli ricordiamo: Collezione Privata (Rizzoli 1980), Un venditore di Inchiostro (Frassinelli 1983), Bella (Frassinelli 1985), Care Cose (Frassinelli 1987), Scusate le ceneri (biografia romanzata di Dorothy Parker, 1993), Ghiaia (1996), Vogliamoci male (1997), La bambinona (2001), Il pomodoro dell’inconscio (2003), Tra breve io ti scorderò, mio caro (biografia di Edna St. Vincent Millay, 2004), I bambini beneducati (Marsilio 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it