I bambini degli altri. Il percorso adottivo tra clinica e ricerca nell'area materno infantile - Michela Di Fratta,Anna Esposito,Paolo Valerio - copertina
I bambini degli altri. Il percorso adottivo tra clinica e ricerca nell'area materno infantile - Michela Di Fratta,Anna Esposito,Paolo Valerio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
I bambini degli altri. Il percorso adottivo tra clinica e ricerca nell'area materno infantile
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Tema centrale del libro è quello della genitorialità adottiva. La mission che lo sottende è riuscire a formalizzare quanto in natura gli affetti ci suggeriscono da sempre: la possibilità di scegliere e scegliersi responsabilmente, attraverso una disponibilità scevra da aspirazioni idealizzanti, libera da forzature di carattere manipolativo.

Al centro di ogni proposito è dunque posto il bambino, i suoi bisogni evolutivi, la dignità di coloro che sono veramente pronti ad amarlo senza condizioni. Nella prospettiva di nuove geometrie, la genitorialità diventa esercitabile travalicando i confini dell'essere padre e dell'essere madre nell'accezione biologica, per accogliere bambini reali e non immaginari, rispettare le loro naturali attitudini, sostenere i loro bisogni nella cornice di un progetto adottivo praticabile, che preservi le origini, la provenienza etnica, il credo religioso, l'identità culturale e di genere, in tutte le sue declinazioni ed espressioni. Compito dei professionisti della trasversalità è dunque promuovere un'adozione che tenga conto della vulnerabilità evolutiva del minore e che ne rispetti le competenze preesistenti all'atto adottivo, garantendo una continuità esistenziale che non sia, dunque, dimentica della storia pregressa di ogni bambino. Questo volume descrive nei dettagli la possibilità di seguire nei servizi territoriali questo percorso. Integrando l'osservazione e la ricerca con un contributo esperienziale che, in questi anni, ha favorito la pianificazione di protocolli operativi praticabili, il testo propone un modello di contenitore istituzionale flessibile, animato da operatori resilienti, che hanno fatto del lavoro di rete, dell'integrazione e dei protocolli d'intesa, la massima espressione della loro professionalità.

Dettagli

16 novembre 2018
246 p., Brossura
9788891779267

Conosci l'autore

Foto di Michela Di Fratta

Michela Di Fratta

Dirigente psicologo psicoterapeuta U.O.C. Prevenzione e Cura delle Patologie della Donna e del Bambino - Referente Percorso Abuso e Maltrattamento Minori per il Dipartimento Integrato Materno Infantile Asl Na3sud, Resp.le G.I.L.1 Area Vesuvio Est, Coord. Equipe Integrata Adozioni Ambiti N23/N26.

Foto di Anna Esposito

Anna Esposito

Pediatra, neonatologa, igienista, direttore del Dipartimento Integrato Materno Infantile Asl Na3sud, direttore della U.O.C. Prevenzione e Cura delle Patologie della Donna e del Bambino Asl Na3sud.

Foto di Paolo Valerio

Paolo Valerio

Professore ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università di Napoli Federico II, direttore del Centro di Ateneo SInAPSi, presidente della Fondazione Genere Identità e Cultura e dell’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it