Bambini rapiti, bambini contesi. Battesimi forzati e fratellanza umana - Elisa Bianchi,Elèna Mortara - copertina
Bambini rapiti, bambini contesi. Battesimi forzati e fratellanza umana - Elisa Bianchi,Elèna Mortara - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Bambini rapiti, bambini contesi. Battesimi forzati e fratellanza umana
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il tema dei battesimi forzati di bambini, noto al grande pubblico in specie per il caso storico del piccolo Edgardo Mortara rapito per motivi religiosi e mai più restituito alla famiglia ebraica nella Bologna del 1858 e per il film Rapito (2023) di Marco Bellocchio, è al centro di questo volume. Anche dopo il clamore internazionale suscitato dal caso e dopo la fine del potere temporale della Chiesa cattolica, il dibattito sulla liceità o meno dei battesimi forzati non si è mai fermato a livello teologico e giuridico, così come l’indagine storica volta a valutare la ricaduta della pratica. Tale pratica, che ha origini antiche, non può dirsi terminata, dal momento che il Codice di diritto canonico contempla a tutt’oggi la possibilità di battezzare contro la volontà genitoriale. Partendo da una prospettiva storica che tocca in particolare l’età moderna e il periodo della Shoah giungendo ai giorni nostri, il libro propone un’ampia disamina di tale tematica, che intercetta differenti piani quali quello storico, teologico, giuridico, psicologico, offrendo al lettore un percorso esaustivo che si conclude con un accorato appello al Pontefice: è ancora accettabile, oggi, che il Codice di diritto canonico consenta il battesimo dei più piccoli contro la volontà delle famiglie, persino non cattoliche? Non si dovrebbe procedere alla cancellazione definitiva dell’articolo del Codice di diritto canonico che ancora permette tale pratica?

Dettagli

12 settembre 2025
176 p., Brossura
9788862509602
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it