Il bambino e i suoi doppi. L'ombra e i compagni immaginari nello sviluppo del sé
In questo secolo l'Ombra è diventata un archetipo dell'inconscio collettivo di Jung e ha influenzato la scoperta del Doppio perturbante, teorizzato da Freud. In questo testo, l'Ombra si manifesta come uno dei Doppi rassicuranti di cui si servono i bambini creativi, facendone dei collaboratori nel processo di crescita. Altro Doppio positivo è il Compagno immaginario, qui considerato nell'infanzia, nel cinema d'autore e nei fumetti. La dimensione dell'immaginario è studiata con varie metodologie sperimentali: i disegni sono analizzati come tecnica di accesso alle rappresentazioni mentali e le narrazioni dei bambini vengono indagate per evidenziare i procedimenti metacognitivi infantili.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it