Banditi a Partinico - Danilo Dolci,Enzo Sellerio - copertina
Banditi a Partinico - Danilo Dolci,Enzo Sellerio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 63 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Banditi a Partinico
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Danilo Dolci, triestino, si trasferì in Sicilia agli inizi degli anni Cinquanta. Voleva partecipare in prima persona alla rinascita del Meridione. Partì, solo, per Trappeto e Partinico, scoprì una miseria impensabile, una desolazione, un abbrutimento, una ignoranza che facevano dubitare di stare in Italia. Stava in mezzo alla gente, la intervistava, la coinvolgeva: fu il primo in Italia a praticare il digiuno per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica e inventò "lo sciopero alla rovescia", che consisteva nel lavorare volontariamente là dove lo Stato era inerte. Così venne riattivata una strada comunale abbandonata. Ma le autorità ritennero che in tale comportamento si configurasse un reato, quello di invasione di proprietà altrui. Per questo Dolci fu arrestato e detenuto per 50 giorni, condotto in manette al processo, e condannato. Per lui si mobilitarono intellettuali come Carlo Levi, Elio Vittorini, Ignazio Silone, Aldo Capitini, Giulio Einaudi e a difenderlo in tribunale fu Piero Calamandrei. In carcere Dolci fu a stretto contatto con tanti poveracci e fu fra i primi a comprendere che la propensione alle attività criminali proprio in quei tenitori che erano dominati dalla mafia, non poteva essere vinta puntando esclusivamente sulla repressione. Bisognava invece creare opportunità di lavoro. Con questo libro Dolci voleva far conoscere a tutti le condizioni in cui versava la popolazione di quella terra di banditi, cioè di esclusi dalla società.

Dettagli

12 novembre 2009
433 p., Brossura
9788838924392

Conosci l'autore

Foto di Danilo Dolci

Danilo Dolci

1924, Sesana

Danilo Dolci è stato scrittore, poeta, intellettuale e attivista. Ha svolto un’attiva opera di assistenza sociale nelle aree depresse del Mezzogiorno, di cui, con i suoi scritti fra inchiesta sociologica e romanzo, ha indagato e illuminato i problemi: Banditi a Partinico (1955), Inchiesta a Palermo (1957, Premio Viareggio), Spreco (1960), Conversazioni (1962), Racconti siciliani (1971), Chissà se i pesci piangono (1973), Non esiste il silenzio (1974), Da bocca a bocca (1981). Ha pubblicato anche raccolte di versi (Poesie, 1956; Creatura di creature, 1979 (Premio Internazionale Viareggio); Palpitare di messi, 1985). Nel 1957 gli viene attribuito in Unione Sovietica il Premio Lenin per la pace; nel 1970 viene insignito del Premio Socrate a Stoccolma per «l'attività...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it