Barnabo delle montagne - Dino Buzzati - copertina
Barnabo delle montagne - Dino Buzzati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 109 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Barnabo delle montagne
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nella solitudine delle foreste e dei ghiacciai alpini si svolge l'avventura esistenziale della giovane guardia forestale Barnabo, custode, insieme ad alcuni compagni, di una polveriera in alta montagna. In seguito all'attacco di alcuni banditi la polveriera viene espugnata e il comandante delle guardie ucciso. Barnabo, che aveva abbandonato il posto di guardia, viene radiato dal corpo e costretto ad abbandonare la montagna per andare a lavorare in pianura. Ma il giovane continua a sognare le vette e il suo riscatto.

Dettagli

30 agosto 2016
140 p.
9788804670216

Valutazioni e recensioni

  • Alessia

    Bàrnabo è uno di dodici guardaboschi che protegge la Valle delle Grave dai briganti, una scelta vile lo condanna all'allontanamento dalle montagne che ha sempre amato; quando dopo cinque anni vi tornerà nulla sarà uguale a prima. Avrà la possibilità di riscattarsi?. "Bàrnabo delle montagne" è la prima opera di Buzzati ad essere pubblicata, nel 1933. Una sorta di prova di scrittura, è vero, ma troppo snobbata se si considera che contiene i temi cardine di quella che è valutata come una delle sue opere più riuscite, "Il deserto dei Tartari": la montagna e la frontiera, il tempo che fugge e l'angoscia che ciò genera, nonché il mistero e il fantastico. Non ci si aspetti un romanzo d'avventura pieno d'azione e come protagonista il classico "eroe": Bàrnabo non è il protagonista, protagonista è la montagna e lo sono tutte le atmosfere che lo scrittore bellunese riesce ad evocare, che si rifanno inevitabilmente al paesaggio bellunese. Molto utili sono l'introduzione di Toscani ed assieme uno sguardo alla vita dell'autore, che è quasi imprescindibile per cogliere appieno il senso profondo del romanzo: nel personaggio di Bàrnabo si può vedere riflesso di Buzzati.

  • LakesMeadow

    "È che tutti vivono così, come se da un'ora all'altra dovesse arrivare qualcuno; non l'assalto di un nemico, ma qualcuno sconosciuto; non si può dire chi." Una lettura gradevole. Sono presenti tante tematiche riprese ed amplificate dal successivo Deserto: l'attesa, la montagna, un'atmosfera favolistica, il riscatto finale. Già una buona scrittura ma ancora un poco acerba; una narrazione troppo discontinua, con un focus che a volte scappa via dal protagonista Bàrnabo.

  • E’ la storia di un dramma esistenziale nato da un imperdonabile errore, dimostrazione di come la nostra coscienza possa essere il più spietato dei giudici. Barnabo è un giovane uomo qualunque che sogna il riscatto dallo sbaglio che ha segnato la propria vita, soggiacendo a umiliazioni e giudizi, aspettando la propria occasione per riconquistare di fronte a se stesso la dignità perduta. Bellissimo ritratto della coscienza umana di un personaggio sul quale ogni lettore riuscirà facilmente riconoscersi.

Conosci l'autore

Foto di Dino Buzzati

Dino Buzzati

1906, Belluno

Scrittore italiano. Giornalista, disegnatore e pittore, redattore e inviato del «Corriere della sera», è autore di una vasta produzione narrativa. Buzzati si definiva «un pittore prestato alla scrittura», affermava che «dipingere non è un hobby, ma il mestiere, semmai l’hobby è scrivere».La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione culturale. Il padre, Giulio Cesare, era professore di diritto internazionale all'università di Pavia; la madre, Alba, era sorella dello scrittore Dino Mantovani, che si conquistò una certa fama nel secondo Ottocento.Terminati gli studi liceali al Parini di Milano, Buzzati si laurea in giurisprudenza. D'estate e quando possibile, tra il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore