Beati i ricchi di Salvatore Samperi - DVD
Beati i ricchi di Salvatore Samperi - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Beati i ricchi
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
7,99 €
7,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Per una fortuita coincidenza, una somma enorme di denaro finisce nelle mani di due sprovveduti: un piccolo contrabbandiere ed il cognato vigile urbano. L'improvvisa ricchezza genera enormi guai.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1972
DVD
8032807055817

Informazioni aggiuntive

  • Rai Cinema, 2014
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • 1,85:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Lino Toffolo

Lino Toffolo

1934, Murano, Venezia

Attore italiano. Basso di statura, con un aspetto da simpatico perditempo e una tipica cadenza veneta, ottiene una notevole popolarità televisiva con il personaggio dell'ubriacone interpretato in un programma Rai del cantante G. Gaber. Il cinema lo arruola come caratterista imprigionandolo spesso in questa macchietta, senza comprendere appieno le sue potenzialità popolaresche e surreali. Negli anni '70 recita così con ruoli di spalla in film come Il merlo maschio (1971) di P. Festa Campanile, Beati i ricchi (1972) di S. Samperi, Yuppi Du (1975) di A. Celentano e Culastrisce nobile veneziano (1976) di F. Mogherini, senza però mai uscire dai confini di una comicità un po' stereotipata e vernacolare.

Foto di Paolo Villaggio

Paolo Villaggio

1932, Genova

Celebre esponente della comicità italiana sin dagli anni Sessanta, è famoso soprattutto per i personaggi che ha portato sia in televisione che sul grande schermo: il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia, e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi. La sua attività di scrittore comincia dagli anni Settanta, ed inizia proprio con un libro su Fantozzi (grande successo internazionale) al quale seguiranno altri titoli centrati sulle disavventure del ragioniere, oltre ad una produzione comprendente altri libri a carattere satirico. Tra i molti scritti di cui è autore, ricordiamo Storia della libertà di pensiero (2008, Feltrinelli), Storie di donne straordinarie (2009, Mondadori), Mi dichi. Prontuario comico della lingua...

Foto di Sylva Koscina

Sylva Koscina

1933, Zagabria

Attrice italiana di origine croata. Trasferitasi in Italia nell'immediato dopoguerra, viene notata da P. Germi che la fa esordire in Il ferroviere (1955). Volto affilato su un corpo prosperoso, quasi una pin-up nostrana, interpreta negli anni '50 e '60 la parte dell'ingenua procace o della fatalona, assurgendo a icona divistica in Il vigile (1960) di L. Zampa. Impiegata quasi sempre in commedie, si rivela anche dotata di buone doti drammatiche in Giulietta degli spiriti (1965) di F. Fellini, in cui interpreta la sorella della protagonista. Negli anni '70 le sue fortune cinematografiche cominciano a declinare, ma la televisione le offre spazi anche nel decennio successivo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail