Bébi, il primo amore - Sándor Márai - copertina
Bébi, il primo amore - Sándor Márai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Ungheria
Bébi, il primo amore
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Appena ventottenne e al suo primo romanzo, Márai si rivela un acutis­simo indagatore d’anime, e un magistrale narratore.

«In poche parole, questo primo Márai è già magistrale» - Frédéric Vitoux, Le Nouvel Observateur


«A ben vedere, nella mia vita non è suc­cesso nulla» annota nel suo diario il prota­gonista, e narratore, di questo romanzo: un professore di latino poco più che cin­quantenne, celibe, alieno da qualunque sentimento nei confronti dei propri simi­li, maniacalmente attaccato a una routine fatta di lezioni, passeggiate, serate al circo­lo, rare visite a una casa di tolleranza. Ma durante un soggiorno alle pendici dei monti Tátra qualcosa si incrina, nel suo corpo e nella sua mente: si accorge di esse­re triste, «costantemente in attesa di qual­cosa», al punto da confidarsi, quasi con­tro la propria volontà, con uno sconosciu­to per il quale sembrava provare solo ripu­gnanza. La crepa non farà che allargar­si quando gli verrà assegnata una classe dell’ultimo anno – e per di più una classe in cui sono presenti sei ragazze. Con raffinatissima, pressoché diabolica abilità Má­rai ci fa percepire, attraverso le parole stes­se del professore, i cambiamenti che av­vengono in lui allorché scopre che due dei suoi allievi stanno vivendo il primo amore – un primo amore che, sebbene sia incapa­ce di ammetterlo, forse sta sperimentan­do anche lui. E quando lo vedremo comprarsi un abito nuovo, tagliarsi la barba, accettare perfino che il barbiere gli fac­cia dei massaggi per cancellare le rughe, sapremo che, come accade a von Aschen­bach nella Morte a Venezia, il baratro che gli si è spalancato davanti non potrà che in­ghiottirlo.

Dettagli

25 giugno 2024
256 p., ill. , Brossura
9788845938955

Valutazioni e recensioni

  • FrankZ
    Romanzo d'esordio di un autore strepitoso.

    Una delle prime opere del giovane Marai, magnificamente tradotta. Una storia appassionante scritta sotto forma di diario, dallo stile incalzante e introspettivo. Un uomo alle prese con una crisi di mezza. Un professore di lettere e il rapporto con una nuova classe di liceo. Un primo amore ridicolo e bruciante che non porterà a nulla di buono. Per me è già un classico. Lettura consigliata.

  • dulcinea
    il diario di una persona semplice

    La scrittura diaristica, nell’artificio letterario , rende accessibile al lettore/lettrice le inquietudini di un professore di latino. L’eterno scontro fra vecchi e giovani si concretizza in maniera esasperata ma al contempo poetica. Consigliato a chi sta vivendo un momento di cambiamento.

  •  Giovanna
    Senza amore si muore

    Un diario intriso di solitudine disperata e depressione, inserito nella società degli anni oscuri dell’impero austro-ungarico di inizio Novecento. Una descrizione di stati d’animo che comunica tristezza nei riguardi del protagonista il quale sceglie di lasciare i sentimenti fuori dalla propria vita fino a quando si rende conto troppo tardi che non ha senso vivere senza l’amore.

Conosci l'autore

Foto di Sándor Márai

Sándor Márai

1900, Košice (Ungheria)

Scrittore, poeta e giornalista ungherese. Nato nell’odierna Kosice, in Slovacchia (allora parte dell’Impero austro-ungarico), divenne collaboratore della «Frankfurter Zeitung». Nel 1928 si trasferì a Budapest dove, nel corso del ventennio successivo, pubblicò numerosi romanzi in lingua ungherese (I ribelli, 1930; Le confessioni di un borghese, 1934; Divorzio a Buda, 1935; L’eredità di Eszter, 1939; La recita di Bolzano, 1940; Le braci, 1942) che si soffermano, con prosa musicale, a indagare le pieghe più intime di personaggi che incarnano il malinconico disfacimento della mitteleuropa. Benché premiate dal successo, le sue opere vennero bollate come «realismo borghese» dall’intellighenzia del nuovo regime comunista:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore