La bella di Lodi - Alberto Arbasino - copertina
La bella di Lodi - Alberto Arbasino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 77 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La bella di Lodi
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"La bella di Lodi" è una commedia d'amore e soldi tra una splendida ragazza possidente e prepotente e un intraprendente meccanico, molto attraente e sexy. Al di là dei conflitti di classe, i due finiscono presto energicamente avvinghiati, strapazzandosi in luoghi non propizi, lungo l'autostrada del Sole appena aperta: raccordi, svincoli, autogrill, garage, motel. Ma non si tratta solo d'amore. La coppia deve fare i conti anche con altri aspetti importanti nella vita italiana di sempre: lavoro, famiglia, società, motori, differenze patrimoniali, musica leggera.

Dettagli

16 maggio 2000
168 p.
9788845917318

Valutazioni e recensioni

  • giorgiopd

    racconto nel complesso piacevole, ma la tecnica di scrittura dell'autore, sicuramente originale e che mi sembra si ispiri in parte a Gadda, crea a tratti un certo disorientamento ,

  • Alberto Arbasino è una penna delicata ed incantevole. Con poche pennellate, riesce a creare un universo sociale in cui mescola parodia ed estetica camp. In questo caso, per quanto riguarda La Bella di Lodi, Arbasino disegna un mondo lombardo, nello specifico quello della bassa Padana, che non è troppo lontano da dove sono impregnate le mie radici. E Arbasino lo dipinge nella maniera più parodica, grottesca e divertente possibile. Leggendo questo romanzo leggero e simpatico, ho riso ad ogni riga perché mi ricordava, una frase su due, le ramanzine delle mie nonne, le espressioni delle mie prozie, i discorsi di mio nonno. La bellezza di questo piccolo capolavoro sta proprio nella definizione di un mondo attraverso un italiano che si specchia sui calchi dialettali lombardi, sui tic di un mondo pragmatico, svelto e anche un po' maldestro. Arbasino esagera questi toni, questi luoghi e ne mostra inevitabilmente il lato ridicolo. L'ironia è sferzante, feroce, molto camp. Non credo che i lettori di tutta l'Italia riuscirebbero a cogliere i tanti, troppi sottintesi che Arbasino dissemina con una notevole capacità dissimile. Onore a questo maestro che ho scoperto per caso con questo piccolo romanzo e che continuerò a leggere.

Conosci l'autore

Foto di Alberto Arbasino

Alberto Arbasino

1930, Voghera

Alberto Arbasino è stato narratore e saggista eclettico. Ha dato nei suoi scritti, da Le piccole vacanze (1957) a Fratelli d'Italia – del quale ha pubblicato tre differenti stesure (1963, 1976, 1993) – a Mekong (1994), un ritratto caustico e impietoso della società italiana del secondo Novecento. Assertore della 'gita a Chiasso' come antidoto al provincialismo culturale italiano ereditato dal fascismo, fu tra i sostenitori del Gruppo 63.Eccentrico, colto e curioso cronista della realtà sociale e culturale degli anni Sessanta e Settanta, ne lasciò un vivo ritratto nelle prime opere, che tendono a una giocosa mescolanza di generi letterari: dalle impressioni di vita fermate nelle pagine di Parigi o cara (1960), Grazie per le magnifiche rose (1965), Sessanta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it