Benedetto XVI. Il pontificato interrotto
Con la clamorosa decisione di dimettersi, Benedetto XVI ha colto di sorpresa la Chiesa cattolica e il mondo. Eppure, a ben vedere, Joseph Ratzinger è stato fin dall'inizio il papa delle sorprese. Lo è stato già il primo giorno, quando, presentandosi come un «umile lavoratore nella vigna del Signore», ha dato di sé un'immagine ben diversa da quella, che gli era stata ritagliata addosso, di truce e inflessibile guardiano della retta dottrina. In seguito, nel confronto con la modernità, anziché mettersi sulla difensiva e combattere una guerra di posizione, ha volto la questione in positivo facendo una proposta. Ha infatti chiesto a tutti di allargare lo spazio della ragione fino a comprendere l'ipotesi Dio, e ha sostenuto che eliminare la trascendenza dall'orizzonte della razionalità umana non equivale a un processo di liberazione, bensì a un impoverimento dell'uomo. Ma un'altra sorpresa è venuta durante i mesi, terribili per lui e per l'intera Chiesa cattolica, degli scandali emersi per i casi di abusi sessuali commessi da uomini consacrati. È stato allora che Benedetto XVI, anziché rivestire il ruolo di vittima e accusare il mondo, ha parlato di «persecuzione interna», sostenendo che questa, proveniente dalle fila della stessa Chiesa a causa della mancanza di fedeltà al Vangelo, costituisce la vera forma di oppressione e il vero pericolo che i cattolici devono affrontare con coraggio per eliminare il male alla radice. È stato, quello di Benedetto XVI, un pontificato pieno di spine, di momenti difficili, di incomprensioni. Tipico il caso della lectio magistralis di Ratisbona. Da molti considerata un passo falso di papa Benedetto a causa della dotta citazione, apparentemente antiislamica, tratta dalle parole di un antico imperatore bizantino, fu invece il tentativo di enunciare una tesi centrale nel suo insegnamento, e cioè che tra la fede religiosa e la razionalità non c'è opposizione e che la fede, quando è autentica e quindi rivolta veramente a Dio, è in realtà espressione della razionalità umana. Non è la fede religiosa in quanto tale a essere nemica della razionalità, ma la fede fanatica, la fede incoerente, la fede messa al servizio della violenza. Ripercorrere il pontificato di Benedetto XVI fa bene alla mente. E permette di capire meglio i nodi culturali e spirituali del nostro tempo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows