Il benessere sul lavoro. Come evitare il burnout e valorizzare le relazioni professionali
Il burnout è uno dei rischi più significativi che i lavoratori devono affrontare oggigiorno. E, forse, è anche uno dei più fraintesi. Si tende, infatti, a considerarlo un problema della persona, che i dipendenti dovrebbero risolvere da soli, facendo terapia, praticando tecniche di rilassamento o cambiando lavoro. Christina Maslach e Michael P. Leiter mostrano perché non è così e che il burnout deve essere gestito anche dall’organizzazione aziendale. Citando un’ampia gamma di dati di ricerca e attingendo anche ad aneddoti esemplificativi, il volume mostra come le organizzazioni possono cambiare per promuove - re una produttività sostenibile e fornisce strumenti utili per identificare i segni del burnout nei dipendenti (esaurimento, cinismo e inefficacia), offrendo soluzioni pragmatiche, creative ed economiche per migliorare l’efficienza, la salute e la felicità dei dipendenti. La chiave, sostengono gli autori, è iniziare con cambiamenti poco impegnativi, ma che i dipendenti trovino comunque significativi, preparando il terreno per riforme future più sostanziali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it