Storia carina, ma libro troppo lento
La biblioteca delle ultime possibilità
June Jones, timida bibliotecaria trentenne, non ha mai lasciato il sonnolento villaggio inglese in cui è cresciuta. Solitaria e riservata, preferisce trascorrere il tempo sepolta nei libri piuttosto che avventurarsi nel mondo, e si chiude sempre di più in se stessa e nei ricordi, sopravvivendo con cibo da asporto cinese e rileggendo i suoi libri preferiti a casa. A un certo punto, però, il consiglio comunale annuncia di voler chiudere la biblioteca dove June lavora e lei è costretta a uscire da dietro gli scaffali e trovare il coraggio necessario per salvare il proprio lavoro, il cuore della comunità e il luogo che custodisce i ricordi più cari di sua madre. Un gruppo di eccentrici ma devoti frequentatori della biblioteca decide di portare avanti una campagna, "Friends of Chalcot Library", per impedirne la chiusura e June, sostenendo la stessa causa, si apre ad altre persone per la prima volta da quando sua madre è morta e scopre cosa vuol dire avere degli amici. Incontra inoltre Alex Chen, un vecchio compagno di scuola diventato avvocato, che è tornato in città per prendersi cura del padre malato, ed è disposto a dare una mano. I sentimenti di Alex per June sono evidenti a tutti tranne che a lei, ma la vita riserva sempre delle sorprese e, per salvare il luogo e i libri che significano così tanto, June dovrà finalmente imparare a fidarsi degli altri. Per una volta, è determinata a non cadere senza lottare. E forse, combattendo per la sua amata biblioteca, potrà salvare anche se stessa.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anita 21 agosto 2023prolisso
-
Charlie57 20 maggio 2023Lettura scorrevole
Fin da quando era piccola, June ha respirato l’odore dei libri, poiché sua madre lavorava in biblioteca. Ora che la donna non c’è più, June vive ancorata al suo ricordo, chiusa in se stessa, lasciando che le giornate le scivolino addosso. È particolarmente timida, non ama stare al centro dell’attenzione, preferisce la compagnia dei libri a quella delle persone, sceglie di consumare cibo d’asporto a casa piuttosto che fermarsi in un ristorante. Pur consapevole di quanto la sua vita sia insignificante se paragonata a quella dei suoi coetanei che hanno lasciato il villaggio e hanno compiuto esperienze in giro per il mondo, June preferisce rimanere al sicuro nel suo guscio, lasciandosi trasportare dalla magia dei libri. Man mano che gli eventi si susseguono, si assiste a un profondo cambiamento della protagonista. Attraverso la voce degli altri personaggi (principalmente gli assidui frequentatori della biblioteca) coi quali si rapporta, June prende coscienza di non essere felice e di non aver realizzato nemmeno uno dei suoi sogni di bambina. Personalmente sono rimasta un po’ scettica dinanzi al radicale mutamento di June. La donna del finale si presenta diametralmente opposta a quella che si aveva avuto modo di conoscere in precedenza. Mi è sembrato un tantino irreale che una donna fortemente ancorata al passato, ai ricordi, la cui vita è racchiusa in un piccolo mondo possa tanto repentinamente mutare. È, questa, una mia pura riflessione personale che non vuole assolutamente criticare l’intreccio narrativo che, preso così com’è, risulta godibilissimo. Lo stile della prosa è fluido e scorrevole. Il lettore riesce a “fare amicizia” sin da subito con la protagonista, compenetrandosi nelle sue problematiche. L’ambientazione in una piccola biblioteca, con tutte le dinamiche che ne conseguono e con le tante citazioni di titoli di romanzi, rappresenta la vera perla di quest’opera.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it