Il bilancio sociale nella scuola. La risposta a sette domande chiave
Le scuole sono chiamate a dare sempre meglio ragione dei risultati ottenuti. Gli standard introdotti dal sistema nazionale di valutazione, la misurazione della performance, la trasparenza, intesa come accessibilità totale ai dati, sollecitano nuove consapevolezze e nuovi metodi per rendere conto ai diretti interessati (stakeholder) del buon uso che si fa dell'autonomia scolastica (accountability). Se il successo formativo degli studenti rivela, più di ogni discorso, la qualità e l'impatto sociale del servizio, le scuole hanno bisogno di documentarlo e di evidenziarne il valore aggiunto. Il bilancio sociale è lo strumento di lavoro più efficace, in quanto riporta i dati nel contesto di riferimento e li mette in relazione con le risorse economiche e professionali. Sopratutto li legge all'interno degli obiettivi del servizio reso da ciascuna scuola. Questa guida illustra come, quando e perché utilizzare questo strumento e insegna a capire quanto la sua conoscenza e la sua pratica siano importanti per i soggetti del sistema scolastico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:17 giugno 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it