Blade Runner reloaded
Pochi film hanno dato vita a così tante analisi e discussioni come Blade Runner. Tratto dal romanzo di Philip K. Dick "Ma gli androidi sognano le pecore elettriche?", uscì nel 1982 con la regia di Ridley Scott e all'inizio non ebbe un grande successo; solo successivamente divenne, per molti, un vero e proprio film di culto. Oggi, con l'occasione del lancio del sequel "Blade Runner 2049", diretto dal regista Denis Villeneuve e prodotto dallo stesso Ridley Scott, si è pensato di ritornare al film originale e a ciò che, negli anni, ha saputo suscitare. Un modo per riflettere sul film - che così viene "rigenerato" (reloaded)- ma anche per comprendere meglio le ragioni del suo successo e della sua influenza sulla cultura sociale. Il volume raccoglie quindi alcuni testi, firmati da autori come David Harvey, Alison Landsberg, Antonio Caronia, Mario Pezzella e Simone Arcagni, che trovano nel film l'ispirazione per ragionare, ad esempio, sulla rappresentazione della crisi dello spazio e del tempo nella società postmoderna, sul rapporto tra memoria delle esperienze vissute e ricordi "impiantati" nel cervello, sui processi di trasformazione del corpo e la sua artificializzazione. In chiusura del volume, una Postfazione di Mauro Ferraresi sintetizza i principali temi toccati.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it