La rivista FMR è alta cultura; è l'irradiazione retorica di un'estetica effimera, mortale, elevata in una più alta cornice da sofismi protrettici; ogni numero ha la forma di una nuvola: la condensazione della bellezza universale nell'archetipo della mortalità passeggera; ogni numero ha il fascino dell'etica alessandrina, racchiuso nello stupore del dettaglio. Giorgio Manganelli lavora con FMR componendo articoli di presentazione dal titolo "Salons"; descrivendo con un'esilarante freschezza gli oggetti più piccoli e insignificanti, più sconosciuti e oscuri e portandoli ad assumere un aureo spettro di luminosità trascendente, Manganelli ferma lo spazio e il tempo, li impaccetta e li infiocchetta, relegando a noi la comprensione delle sue fantasie più colorate. Ci restituisce il mondo nelle sue più svariate forme, conformandolo con coreografica maestria al concetto di "Logos"(discorso). Platone nel Simposio definisce l'uomo immortale attraverso l'azione del creare ("poieo" in greco); Manganelli crea l'immortale cucendolo un tessuto di parole.
Salons
Nel 1986 l’editore Franco Maria Ricci sottopose allo sguardo di Giorgio Manganelli immagini disparate: tabacchiere e stemmi come celebri quadri e affreschi, vetri preziosi e fotografie, disegni e frammenti di templi. Immobile al suo tavolo di scrittore, Manganelli elaborava prosa sulla base di queste immagini, scriveva cronache di visite immaginarie come un nuovo Diderot che ci offra resoconti di sempre rinnovati "Salons". E il risultato fu una variazione trascendentale di quello stile avvolgente e onnipervasivo di cui Manganelli era maestro. Possiamo essere certi che quanto quello stile gli ha dettato non si sovrapporrà ad alcunché sia già stato detto dagli storici dell’arte o dai cultori delle varie materie. E possiamo essere certi che le sue parole si annideranno a lungo nella nostra memoria. E quando leggeremo che certi gessi rivelano «la tristezza della neve mentale» sapremo subito a chi dobbiamo questa composizione verbale. Salons raduna articoli apparsi nel 1986 sulla rivista «FMR».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alexi Serangeli 29 novembre 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows