Salons - Giorgio Manganelli - copertina
Salons - Giorgio Manganelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Salons
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1986 l'editore Franco Maria Ricci sottopose allo sguardo di Giorgio Manganelli immagini disparate: tabacchiere e stemmi come celebri quadri e affreschi, vetri preziosi e fotografie, disegni e frammenti di templi. Immobile al suo tavolo di scrittore, Manganelli elaborava prosa sulla base di queste immagini, scriveva cronache di visite immaginarie come un nuovo Diderot che ci offra resoconti di sempre innovativi Salons.

Dettagli

22 novembre 2000
168 p., ill.
9788845915864

Valutazioni e recensioni

  • Alexi Serangeli

    La rivista FMR è alta cultura; è l'irradiazione retorica di un'estetica effimera, mortale, elevata in una più alta cornice da sofismi protrettici; ogni numero ha la forma di una nuvola: la condensazione della bellezza universale nell'archetipo della mortalità passeggera; ogni numero ha il fascino dell'etica alessandrina, racchiuso nello stupore del dettaglio. Giorgio Manganelli lavora con FMR componendo articoli di presentazione dal titolo "Salons"; descrivendo con un'esilarante freschezza gli oggetti più piccoli e insignificanti, più sconosciuti e oscuri e portandoli ad assumere un aureo spettro di luminosità trascendente, Manganelli ferma lo spazio e il tempo, li impaccetta e li infiocchetta, relegando a noi la comprensione delle sue fantasie più colorate. Ci restituisce il mondo nelle sue più svariate forme, conformandolo con coreografica maestria al concetto di "Logos"(discorso). Platone nel Simposio definisce l'uomo immortale attraverso l'azione del creare ("poieo" in greco); Manganelli crea l'immortale cucendolo un tessuto di parole.

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Manganelli

Giorgio Manganelli

1922, Milano

Giorgio Manganelli è stato uno scrittore e saggista italiano. Fece parte del Gruppo 63. La sua vita inizia il 15 novembre 1922, in via Ruggero Boscovich numero 4 a Milano che, se cercate su Google Maps, non c’è. Ed è così che la vita di chi ha amato, e studiato, le cose che non esistono inizia proprio in una casa che non esiste.Vissuto ai suoi tempi per lo più come un outsider, un trickster se non proprio un «teppista», oggi è considerato un classico della nostra letteratura. Collaborò al "Corriere della sera" e ad altri quotidiani, raccogliendo poi gli articoli pubblicati nel volume "Improvvisi per macchina da scrivere" (1989). Autore di saggi come "La letteratura come menzogna" (1967), "Angosce di stile" (1981), "Laboriose...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail