Enten Eller. Vol. 4 - Søren Kierkegaard,A. Cortese - ebook
Enten Eller. Vol. 4 - Søren Kierkegaard,A. Cortese - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Enten Eller. Vol. 4
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Questo quarto tomo di «Enten-Eller» può considerarsi un testo del tutto nuovo per il lettore italiano. Qui, nella mirabile struttura dialogica dell’opera, assistiamo a un mutamento dei ruoli: non parla più la voce di «A», l’Esteta, le cui divagazioni compongono la prima parte di «Enten-Eller», ma quella di «B», il giudice Wilhelm, portavoce dell’etico, che ad «A» replica con altro stile, con nuovi argomenti. E proprio a questo punto appariranno in definitiva evidenza due peculiarità di quest’opera geniale: innanzitutto la sua rinuncia alla voce unica che trasmette un unico pensiero, quale appartiene alla tradizione della filosofia moderna, per accedere invece alla pluralità delle voci che dicono molteplici pensieri, compresenti e ugualmente legittimi. La seconda peculiarità è quella di evitare la tematica classica della teoria della conoscenza per camuffarne gli interrogativi dietro occasioni che appartengono all’esistenza quotidiana: in questo caso la discussione sul matrimonio, qui difeso da «B» in una replica che in realtà è un nuovo capitolo dell’antica disputa fra l’immediatezza e la mediazione, fra il «vivere di preda» dell’estetico e la riflessione dell’etico. Ma questo camuffamento della metafisica nella vita quotidiana – vero senso di una «filosofia dell’esistenza» che qui mette alla prova per la prima volta le sue categorie –, permette a Kierkegaard anche un’altra impresa: condurre in parallelo una rinnovata, mordente critica di quell’epoca, la sua e la nostra, che «si dichiarò sia per l’amore in modo che venisse escluso il matrimonio, sia per il matrimonio in modo che si rinunciasse all’amore».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
292 p.
Reflowable
9788845980855

Conosci l'autore

Foto di Søren Kierkegaard

Søren Kierkegaard

1813, Copenaghen

Sören Kierkegaard è stato un filosofo e teologo, considerato il padre dell'esistenzialismo. Cresciuto in un clima di cupa religosità, ossessionato dal senso del peccato e della colpa, sviluppò un pensiero dominato dall'angoscia e dal pessimismo. Tra le sue opere più importanti Aut-aut (1843, comprendente il celebre Don Giovanni e il Diario di un seduttore) e Timore e tremore (1843).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail