Enten Eller. Vol. 4: Un frammento di vita - Søren Kierkegaard - copertina
Enten Eller. Vol. 4: Un frammento di vita - Søren Kierkegaard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 50 liste dei desideri
Letteratura: Danimarca
Enten Eller. Vol. 4: Un frammento di vita
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo quarto tomo di Enten-Eller può considerarsi un testo del tutto nuovo per il lettore italiano. Qui, nella mirabile struttura dialogica dell’opera, assistiamo a un mutamento dei ruoli: non parla più la voce di A, l’Esteta, le cui divagazioni compongono la prima parte di Enten-Eller, ma quella di B, il giudice Wilhelm, portavoce dell’etico, che ad A replica con altro stile, con nuovi argomenti. E proprio a questo punto appariranno in definitiva evidenza due peculiarità di quest’opera geniale: innanzitutto la sua rinuncia alla voce unica che trasmette un unico pensiero, quale appartiene alla tradizione della filosofia moderna, per accedere invece alla pluralità delle voci che dicono molteplici pensieri, compresenti e ugualmente legittimi. La seconda peculiarità è quella di evitare la tematica classica della teoria della conoscenza per camuffarne gli interrogativi dietro occasioni che appartengono all’esistenza quotidiana: in questo caso la discussione sul matrimonio, qui difeso da B in una replica che in realtà è un nuovo capitolo dell’antica disputa fra l’immediatezza e la mediazione, fra il «vivere di preda» dell’estetico e la riflessione dell’etico. Ma questo camuffamento della metafisica nella vita quotidiana – vero senso di una «filosofia dell’esistenza» che qui mette alla prova per la prima volta le sue categorie –, permette a Kierkegaard anche un’altra impresa: condurre in parallelo una rinnovata, mordente critica di quell’epoca, la sua e la nostra, che «si dichiarò sia per l’amore in modo che venisse escluso il matrimonio, sia per il matrimonio in modo che si rinunciasse all’amore».

Dettagli

18 maggio 1981
Libro universitario
292 p., Brossura
9788845904653

Conosci l'autore

Foto di Søren Kierkegaard

Søren Kierkegaard

1813, Copenaghen

Sören Kierkegaard è stato un filosofo e teologo, considerato il padre dell'esistenzialismo. Cresciuto in un clima di cupa religosità, ossessionato dal senso del peccato e della colpa, sviluppò un pensiero dominato dall'angoscia e dal pessimismo. Tra le sue opere più importanti Aut-aut (1843, comprendente il celebre Don Giovanni e il Diario di un seduttore) e Timore e tremore (1843).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail