Sullo scenario di una Firenze mercantile e umanista, raffinata e ricca, dominata dalla personalità di Lorenzo il Magnifico si profila la vicenda artistica di Botticelli (1445 - 1510), che in questo contesto crea composizioni religiose e allegorie mitologiche, rebus figurativi e profane icone del Rinascimento. L'esordio da orafo e l'apprendistato presso Filippo Lippi rappresentano le prime tappe del suo percorso, determinanti per la comprensione del suo più maturo linguaggio pittorico. Le fattezze dei personaggi rievocano l'atmosfera della corte medicea, mentre le immagini sacre rispondono alle esigenze di una devozione privata e colta e, negli ultimi capolavori, le crescenti inquietudini religiose postsavonaroliane.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it