Breve storia dell'umanità. Dall'homo sapiens all'homo oeconomicus - Emmanuel Todd - copertina
Breve storia dell'umanità. Dall'homo sapiens all'homo oeconomicus - Emmanuel Todd - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Breve storia dell'umanità. Dall'homo sapiens all'homo oeconomicus
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Parte dai primi passi dell'homo sapiens questa storia dell'umanità di Emmanuel Todd, maitrê à penser in grado di presentare nei più vari contesti storici e geografici l'istituzione cardine dell'esistenza dell'uomo, la famiglia, svelandone sfaccettature inattese, aspetti poco noti e permanenze nella lunga durata. Un'assoluta capacità di padroneggiare dati demografici e statistici, impostazioni storiografiche e scuole antropologiche, consente all'autore di evitare i passi falsi a cui oggi le élite intellettuali sono spesso indotte da una visione economicista dell'uomo e del mondo. È infatti anche al presente e al futuro che si dischiude con ampiezza di risvolti la prospettiva del libro, nel desiderio di porre al lettore domande ineludibili per chi voglia affrontare con lucidità il disordine del nostro quotidiano. La famiglia si pone così al centro di un discorso che intreccia sistemi educativi, crescita economica, crisi delle democrazie liberali e contraddizioni solo in apparenza inspiegabili. L'inattesa vittoria elettorale di Trump e la Brexit diventanto dunque dei modelli paradigmatici che è possibile interpretare alla luce di questo nuovo determinante contributo alla storiografia e all'analisi della contemporaneità.

Dettagli

28 maggio 2020
500 p., Brossura
Où en sommes-nous?
9788861026759

Valutazioni e recensioni

  • This.is,.jess
    Da leggere

    Se si vuole capire come abbiamo fatto ad arrivare fino ai giorni nostri va letto

Conosci l'autore

Foto di Emmanuel Todd

Emmanuel Todd

1951, Saint-Germain-en-Laye

Nato nel 1951, Emmanuel Todd è uno storico, sociologo e antropologo francese di fama internazionale, noto per le sue previsioni anticipate su importanti eventi globali. Dopo aver studiato all'Università di Cambridge, è diventato ricercatore presso l'Institut national d'études démographiques (INED) di Parigi. Tra i suoi saggi più influenti vi è Il crollo finale (1976), in cui ipotizzava la caduta imminente dell'Unione Sovietica, e Dopo l'impero (2003), dove analizzava la "decomposizione del sistema americano" e ipotizzava la rinascita dell'Europa.Nel 2018 ha criticato apertamente il sistema dell'Unione Europea e la presidenza di Emmanuel Macron. In Où en sont-elles? (2018), ha sfidato le dottrine femministe sostenendo che l'emancipazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it