Breve storia della letteratura a fumetti - Daniele Barbieri - ebook
Breve storia della letteratura a fumetti - Daniele Barbieri - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Breve storia della letteratura a fumetti
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Uscita dall’infanzia visionaria e un po’ ingenua dei suoi primi sessant’anni, la letteratura a fumetti ha raggiunto, nell’ultimo mezzo secolo, una maturità che a molti rimane ancora ignota. La sua storia racconta come un modo di comunicare nato per la società illetterata e multietnica degli Stati Uniti di fine Ottocento si sia trasformato in un linguaggio raffinato e a volte difficile, in cui si esprimono sia autori che si rivolgono al grande pubblico sia autori d’élite. In Nord America e in Giappone, in Argentina e in Europa, le istanze più diverse convergono nella letteratura a fumetti, dalla vignetta satirica, dal racconto illustrato per bambini al cinema, alla pittura e alla narrativa di avanguardia. Questa nuova edizione, oltre a contenere un più ampio corredo iconografico, esplora autori e tendenze degli ultimi anni.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
216 p.
Reflowable
9788843079827

Valutazioni e recensioni

  • Francesca Iervasi

    Ho utilizzato questo libro per preparare un esame universitario ed è stato veramente utile, nonostante non fosse stato inserito nel programma. E' scritto in modo semplice, comprensibile anche a chi non si è mai avvicinato troppo al mondo del fumetto; la veste grafica è accattivante e chiara, non confonde il lettore e non è caotica all'interno delle parti testuali. L'apparato delle illustrazioni, di fondamentale importanza, anche se non immediatamente accostata al testo cui si riferisce, è facile consultare tutte le volte che vi sono richiami all'immagine, non correndo troppe volte il rischio di dover continuamente ricercare la pagina necessaria. E' un ottimo manuale, agevole e veloce.

Conosci l'autore

Foto di Daniele Barbieri

Daniele Barbieri

 Daniele Barbieri, semiologo, insegna a Urbino e Bologna. Tra i suoi libri, I linguaggi del fumetto (Bompiani, 1991), Questioni di ritmo (ERI, 1996), L’ascolto musicale (LIM, 2008), Guardare e leggere (Carocci, 2011). Sulla poesia ha pubblicato Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo (Bompiani, 2004). Ha pubblicato anche la raccolta poetica La nostra vita e altro (Campanotto, 2004). Ha curato le sezioni di poesia delle antologie scolastiche per il biennio della scuola superiore Segnalibro e Dietro le parole (Bompiani scuola, 2006 e 2007). Sito Web: www.danielebarbieri.it; blog: guardareleggere.wordpress.com.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail