Bullismo e cyberbullismo
Il testo vuole essere un aiuto concreto per tutti coloro che desiderano compiere un salto di qualità nelle attività di Polizia Locale. In queste pagine sono descritti l'approccio di Prossimità ed in particolare il metodo relazionale. Si pone particolare attenzione al mondo dei minori, considerati sia nell'ambiente scolastico che al di fuori di esso; si approfondiscono i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, visti come portatori di disagio per i ragazzi e le loro famiglie ma anche come opportunità di sperimentare "un mondo nuovo". Si approfondisce la metodologia di giustizia riparativa, che ha l'obiettivo di responsabilizzare i ragazzi e di aiutarli ad affrontare i propri disagi. Si spiega come gli operatori di Polizia Locale possano diventare la "scintilla" in grado di ricreare legami personali tra i cittadini e far "rinascere la comunità" all'interno del quartiere di una grande città o di un piccolo centro urbano, facendo riscoprire i legami di solidarietà e di condivisione tra i cittadini e anche tra associazioni e istituzioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:14 settembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it