Il buon tedesco - Carlo Greppi - copertina
Il buon tedesco - Carlo Greppi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il buon tedesco
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Rudolf Jacobs è un buon soldato. Improvvisamente nel 1944 decide di passare, armi in pugno, dalla parte dei partigiani. Inseguendo la parabola di quest’uomo viene alla luce una vicenda coinvolgente che ci trascina alla riscoperta di una pagina di storia troppo a lungo rimossa.

«Soldati, disertori, partigiani… Furono tanti i tedeschi che passarono alla Resistenza. Una straordinaria inchiesta su una pagina sconosciuta della nostra storia.» - Enrico Deaglio

«Ogni biografia nasconde un romanzo, come quella del capitano della Kriegsmarine Rudolf Jacobs, morto sulle colline di Sarzana. È la sua storia a ispirare Il buon tedesco di Carlo Greppi, che contribuisce a gettar luce su questo piccolo esercito di senza patria e senza bandiera.» - Simonetta Fiori, la Repubblica

«Pochi documenti, molte tracce, molte voci, un lavoro di ricucitura da tessere con pazienza. Un panorama documentario che le ricerche di microstoria hanno insegnato ad affrontare e a risolvere. Anche se fosse solo per questo, il libro di Carlo Greppi ha molto da insegnare a chi abbia voglia di fare ricerca.» - David Bidussa, Domenica – Il Sole 24 Ore


Sui monti di Sarzana, proprio lungo la Linea Gotica, dove nel 1944 i combattimenti infuriavano con maggiore ferocia, il capitano della marina tedesca Rudolf Jacobs, ottimo soldato, abbandonò le proprie fila. Non lo fece per fuggire da una guerra ormai persa, ma per unirsi ai partigiani garibaldini, fino a morire eroicamente durante l'assalto a una caserma delle Brigate nere fasciste. Apparentemente la sua sembra la storia di un'eccezione, commovente e coraggiosa, ma pur sempre un'eccezione rispetto alla nostra idea dei tedeschi zelanti combattenti della Germania nazista, fedeli fino al suo crollo. Eppure questa eccezione non fu così solitaria e isolata: parliamo di centinaia di uomini, almeno mille secondo le stime degli storici. O erano di più? Tedeschi e austriaci, ‘banditi’, ‘disertori’, ‘senza patria’, che hanno saputo dire di no agli ordini ingiusti, che hanno rigettato la legge dell’onore e del sangue per scegliere quella della libertà e della coscienza. Partendo da tracce labili, quasi svanite , un nome su una lapide, poche righe nei documenti ufficiali, qualche ricordo dei partigiani sopravvissuti , questo libro è un'indagine appassionata e coinvolgente che ci trascina alla riscoperta di una pagina di storia che nessuno in Italia ha mai raccontato in questo modo.

Dettagli

20 ottobre 2023
280 p., ill. , Brossura
9788858153024

Valutazioni e recensioni

  • Fabio
    Una storia di coraggio

    E' la storia vera di un ufficiale tedesco di stanza in Italia che nel 1944 decide di passare a combattere tra le fila dei partigiani contro i suoi camerati. E' una delle molte storie di soldati tedeschi ed austriaci che non hanno piu' creduto nella ideologia nazista ed hanno fatto una scelta non opportunistica ma forte e coraggiosa. Per non dimenticare.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Greppi

Carlo Greppi

1982, Torino

Carlo Greppi, dottore di ricerca in Studi storici, collabora con Rai Storia – come presentatore, inviato e ospite – ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Il suo libro L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager (Donzelli 2012) ha vinto il premio “Ettore Gallo”, destinato agli storici esordienti. Per Feltrinelli ha pubblicato La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria (2015), il saggio Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile (2016) e i romanzi per ragazzi Non restare indietro (2016, premio Adei-Wizo 2017, sezione ragazzi), Bruciare la frontiera (2018), 25 aprile 1945 (2018), L'età...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail