Buone notizie di Elio Petri - DVD
Buone notizie di Elio Petri - DVD - 2
Buone notizie di Elio Petri - DVD
Buone notizie di Elio Petri - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Buone notizie
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un'amara riflessione sulla società dello spettacolo nell'ultimo film di Elio Petri con protagonista uno straordinario Giancarlo Giannini.

«Buone notizie aggredisce il suo drammatico tema con impeto trascinante: acuto nell'analisi, amaro nella riflessione, aspro nella polemica, veemente nel sarcasmo»Il Resto del Carlino

L'impiegato di un'emittente televisiva vive un rapporto oramai esausto con la giovane moglie Fedora e una routine d'ufficio ripetitiva e alienante. Un giorno si fa vivo Gualtiero, conoscente di vecchia data, ossessionato dall'idea che qualcuno voglia ucciderlo: ha con sé una pistola e un atteggiamento poco lucido che fa dubitare sulla fondatezza delle sue ossessioni. Coinvolto suo malgrado nella faccenda, l'impiegato si fa convincere dall'attraente moglie dell'amico, Ada, che l'unica soluzione sia ricoverarlo in una clinica psichiatrica. Ma se Gualtiero fosse realmente in pericolo?

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8033650550535

Informazioni aggiuntive

  • Mustang Entertainment, 2017
  • Eagle Pictures
  • 105 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 16:9
  • "Elio Petri, un ricordo", Intervista a Ennio Morricone - "Da non aprire", Interviste a Giancarlo Giannini, Paola Petri, Paolo Bonacelli

Conosci l'autore

Foto di Giancarlo Giannini

Giancarlo Giannini

1942, La Spezia

"Attore italiano. Inizia la carriera artistica frequentando l'Accademia nazionale d'arte drammatica e debutta quindi in teatro e poi in televisione con lo sceneggiato David Copperfield. Con l'allestimento teatrale di Due più due non fanno quattro inaugura una collaborazione con L. Wertmüller, che prosegue con i film Rita la zanzara (1966) e Non stuzzicate la zanzara (1967) trasformandosi in un autentico sodalizio. La vera scoperta delle sue doti d'attore avviene però solo nel 1970, con il ruolo del pizzaiolo in Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca di E. Scola. Perfetto nel ruolo del proletario focoso e passionale, ha l'opportunità di dare libero sfogo alla sua carica di istrionismo nei primi due grandi successi della Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972, e...

Foto di Paolo Bonacelli

Paolo Bonacelli

1939, Roma

Attore italiano. Studia all’Accademia d’arte drammatica e si fa apprezzare dai migliori registi teatrali italiani. Esordisce nel cinema nel 1964 con Cadavere per signora di M. Mattòli, riuscendo con gli anni a ritagliarsi dei ruoli significativi nei quali distilla le sue raffinate qualità di attore di teatro, soprattutto in personaggi sgradevoli e viscidi. Fra questi ultimi, il «duca» di Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di P.P. Pasolini e il carcerato-aguzzino di Fuga di mezzanotte (1977) di A. Parker. Lavora fra gli altri con M. Antonioni, M. Bellocchio, L. Cavani e interpreta con successo anche ruoli brillanti in Johnny Stecchino (1991) di R. Benigni e Taxisti di notte (1992) di J. Jarmusch.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail