Buone notizie
Un'amara riflessione sulla società dello spettacolo nell'ultimo film di Elio Petri con protagonista uno straordinario Giancarlo Giannini.
«Buone notizie aggredisce il suo drammatico tema con impeto trascinante: acuto nell'analisi, amaro nella riflessione, aspro nella polemica, veemente nel sarcasmo» – Il Resto del Carlino
L'impiegato di un'emittente televisiva vive un rapporto oramai esausto con la giovane moglie Fedora e una routine d'ufficio ripetitiva e alienante. Un giorno si fa vivo Gualtiero, conoscente di vecchia data, ossessionato dall'idea che qualcuno voglia ucciderlo: ha con sé una pistola e un atteggiamento poco lucido che fa dubitare sulla fondatezza delle sue ossessioni. Coinvolto suo malgrado nella faccenda, l'impiegato si fa convincere dall'attraente moglie dell'amico, Ada, che l'unica soluzione sia ricoverarlo in una clinica psichiatrica. Ma se Gualtiero fosse realmente in pericolo?
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Anno:1979
-
Produzione:Mustang Entertainment, 2017
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:105 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 2.0)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:1,85:1 16:9
-
Contenuti:"Elio Petri, un ricordo", Intervista a Ennio Morricone - "Da non aprire", Interviste a Giancarlo Giannini, Paola Petri, Paolo Bonacelli
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it