C'era due volte il barone Lamberto - Gianni Rodari - copertina
C'era due volte il barone Lamberto - Gianni Rodari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Italia
C'era due volte il barone Lamberto
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte... Ma ecco che intanto piombano sull'isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell'eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo. Età di lettura: da 10 anni.

Dettagli

12 luglio 2011
121 p., ill. , Brossura
9788879269278

Valutazioni e recensioni

  • Laura
    Il primo libro del cuore

    Quando da piccola mi chiedevano se avessi un libro preferito, la mia risposta era sempre: "C'era due volte il barone Lamberto". È una storia divertente, intelligente e strana al punto giusto. Gianni Rodari è sempre una garanzia! Mi ha accompagnata lungo l'infanzia e adesso, da adulta, sto acquistando di nuovo tutti i suoi libri per poterli rileggere...e la magia non è affatto svanita! Pochi come lui arricchiscono le menti e stimolano la fantasia dei bambini!

  • Martnell
    metafora linguistica

    La profezia egiziana "colui il cui nome è sempre pronunciato resta in vita" che viene pronosticata al barone in uno dei suoi viaggi è secondo me una metafora sulla linguistica, secondo cui un concetto esiste se viene nominato, che non è il nominalismo di Anselmo d'Aosta, ma il modo in cui si da dignità a una persona, a una comunità etc. Il racconto lungo è nel perfetto stile di Rodari, in cui il finale viene lasciato al lettore, e ha come sempre elementi didascalici, ad esempio l'avidità del nipote Ottavio che arriva a commettere delitti per cui non mostra mai pentimento oppure la critica sociale secondo cui le persone devono pensare e agire secondo il loro sentire e non secondo cosa la società si aspetta da loro.

  • dade0891
    Divertentissimo

    Racconto spiritoso e leggero di un autore ingiustamente poco ricordato. Leggerlo ti fa stare bene e ti appiccica un sorriso sul viso dall'inizio alla fine. Bellissimo nella sua semplicità. Per tutti.

Conosci l'autore

Foto di Gianni Rodari

Gianni Rodari

1920, Omegna

Giovanni Francesco Rodari è stato uno scrittore italiano, vincitore del Premio Hans Christian Andersen nel 1970. Oltre alla carriera di scrittore, ha anche lavorato come maestro elementare, giornalista e pedagogista. Nato a Omegna nel 1920, dopo aver conseguito il diploma magistrale, per alcuni anni ha fatto l’insegnante. Al termine della Seconda guerra mondiale ha intrapreso la carriera giornalistica, che lo ha portato a collaborare con numerosi periodici, tra cui «L’Unità», il «Pioniere», «Paese Sera».A partire dagli anni Cinquanta ha cominciato a pubblicare i suoi libri, contribuendo a un rinnovamento della letteratura per l’infanzia con una vasta produzione percorsa da una vena di intelligente comicità, dando...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it