Il cacciatore di talenti - Diego Marani - copertina
Il cacciatore di talenti - Diego Marani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il cacciatore di talenti
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Cinque racconti che descrivono le tante facce della capitale dell'Europa, con un occhio particolare alla variegata italianità che vi prospera e che ne ha contaminato il carattere. Bruxelles è una capitale finta, del Belgio come dell'Europa, una città espulsa dal suo paese. Bruxelles non è di nessuno ed è di tutti, è diventata una città-stato, con una propria identità, libertaria e sospettosa di ogni potere. Ma nel miscuglio brussellese nessuno rimane se stesso e tutti finiscono per diventare estranei alla loro madre patria. Gli stranieri hanno una parte importante in queste storie perché Bruxelles è fatta di stranieri. Neanche i belgi sono a casa, qui. Senza un paese vero alle spalle, Bruxelles è incapace di offrire a chi viene a viverci un modello cui conformarsi e così ognuno è libero di restare quel che è. Bruxelles è una città di miraggi, sede di istituzioni internazionali che vivono in un eterno progetto mai compiuto. Il mondo migliore che a Bruxelles si disegna, a forza di immaginarlo finisce per sembrare vero. Ma il sogno dura solo finché si resta a Bruxelles. Leonardo Villar rincorre una carriera nelle istituzioni europee, dove tutto è in continuo fermento... Bruno Franquignoul è l'emigrato italiano alle prese con il complicato sistema linguistico belga... Joris e Annette sono due belgi sopraffatti dalla trasformazione della città. Edgar Vanderbroek è il brussellese moderno, intellettuale e perverso. Enrica Bambi Valetti, ingenua direttrice del polveroso Istituto italiano di cultura.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il cacciatore di talenti
Il cacciatore di talenti

Dettagli

188 p., Brossura
9788878995765

Conosci l'autore

Foto di Diego Marani

Diego Marani

1959, Ferrara

Funzionario internazionale, lavora presso la Commissione Europea, dove si occupa di cultura e di lingue. Nel 2000 è uscito per Bompiani il suo primo romanzo, Nuova grammatica finlandese, che gli è valso il Premio Grinzane Cavour. Sono seguiti numerosi libri tra cui: L’ultimo dei vostiachi (Bompiani 2002, Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati e Premio Stresa), L’interprete (2004), Il compagno di scuola (2005, Premio Cavallini), Come ho imparato le lingue (2005), Enciclopedia tresigallese (2006). Nei Tascabili Bompiani sono usciti A Trieste con Svevo (2003) e La bicicletta incantata.Marani è l'inventore di una lingua artificiale, chiamata europanto e che si compone di "pezzi" di tutte le lingue europee. Marani interpreta questo esperimento,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail