La caduta di un angelo - Camilo Castelo Branco - copertina
La caduta di un angelo - Camilo Castelo Branco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Portogallo
La caduta di un angelo
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La caduta di un angelo di Camilo Castelo Branco è un romanzo satirico di straordinaria attualità, capace di illuminare con arguzia i meccanismi eterni del potere, della politica e dell’ipocrisia sociale. Scritto nel 1866 e mai così moderno, racconta l’avventura del nobile provinciale Calisto Eloy de Silos e Benevides de Barbuda, erudito dalla fede incrollabile nei valori del passato, catapultato nei meandri corrotti della Lisbona politica dell’Ottocento. Figlio unico di un’antica stirpe, Calisto ha vissuto ritirato nel suo palazzo a Caçarelhos, immerso nello studio delle genealogie e delle cronache nobiliari. Uomo di tradizione, avverso al progresso e ai costumi moderni, si trova eletto deputato al Parlamento. Inizia così la sua discesa nel cuore marcio del potere, tra oratori vanitosi e politici avidi mascherati da idealist Ma proprio quando tenta con ardore di opporsi ai compromessi, l’idealismo che lo sostiene comincia a logorarsi. Il suo rigore morale si incrina, inghiottito dal meccanismo stesso che voleva denunciare. Dal naïf provinciale pronto a sfidare il Parlamento a difesa della giustizia, si trasforma in un uomo sempre più intrappolato nel gioco di vanità e retorica, finendo per cedere alle logiche del potere. Anche il rapporto con la moglie Theodora, inizialmente porto sicuro dei suoi valori, si incrina sotto il peso della distanza e delle nuove seduzioni sociali. L’equilibrio della vita di provincia si sgretola man mano che Calisto cede alle lusinghe dell’apparenza e della crescente fama. La sua caduta non è uno schianto improvviso, ma una lenta scivolata nel compromesso e nella disillusione. Castelo Branco, con prosa brillante, alterna alta comicità a riflessioni disincantate sulla natura umana e i paradossi del potere. Il celebre discorso parlamentare di Calisto contro i finanziamenti ai teatri resta una delle più fulgide rappresentazioni della retorica politica universale, dove l’indignazione morale cede spesso al patetico involontario. Questa edizione italiana, tradotta da Simona Casaccia, restituisce la vivacità linguistica e il sottile umorismo del capolavoro portoghese, facendone risaltare l’incredibile attualità. La storia del naïf Calisto Eloy è la storia eterna di ogni idealista che osa credere che la politica possa essere guidata dal senso dell’onore e della giustizia, senza accorgersi di quanto sia facile, anche per i migliori, lasciarsi contaminare.

Dettagli

26 settembre 2025
208 p., Brossura
9788862723589

Conosci l'autore

Foto di Camilo Castelo Branco

Camilo Castelo Branco

(Lisbona 1825 - São Miguel de Ceide 1890) narratore portoghese. Giornalista e scrittore fecondissimo (detto «il Balzac portoghese»), aspro polemista, divenne famoso per romanzi quali Carlota Angela (1858), Amor di perdizione (Amor de perdição, 1863), Amore salvatore (Amor de salvação, 1864), Eusebio Macario (1879), che alla concezione romantica dell’eroe travolto dalla violenza delle passioni uniscono l’affresco di una società che cambia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail